GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] in due opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e Aminta ne L'olimpiade; nel giugno di quell'anno fu al teatro Nuovo Modena 2000, pp. 146-148; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 58 s.; C. Schmidl, Diz univ. dei musicisti, II, p. 647 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] come ostaggio a Tebe. Filippo ha solo 23 anni e la sua funzione dovrebbe esaurirsi con il raggiungimento della maggiore età di Aminta. Quest’ultimo non regnerà mai, ma Filippo lo lascerà vivere tranquillamente a corte per tutti gli anni del suo regno ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Prefazione a Gli scrittori di Bergamo... (Bergamo 1788, p. IV).
Nel 1747 il Collegio Mariano di Bergamo venne riformato e sua fama, Firenze 1997, pp. 203-208; C. Animosi, L’“Aminta” bodoniana e un giudizio del Serassi ‘conteso’ dal Parini, in Sul ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] idillio pastorale che venne scritto sul modello dell'Aminta del Tasso con suggestioni dalle Metamorfosi ovidiane e ritorna in G. E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia, IV, Napoli 1821 (rist. anastatica, Bologna 1971), sub voce, e in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] arricchite qui con alcuni episodi pastorali desunti dall’Aminta del Tasso e con l’intervento della I-II, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, Étude comparée de deux manuscrits inédits du ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] regale di Mercurio e Marte. La prima (un prologo all’Aminta di Torquato Tasso) fu recitata il 13 dicembre 1628 nel e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 191-256; U. Benassi, I natali e l'educazione ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] p. 82). Altrettanto riuscite furono le messinscene dell’Aminta (1939) e dell’Adelchi (1940), con la . Pancheri, Roma 2001; M. Pistoia, S., G.C., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, p. 837; S. Masi, Costumisti e scenografi, in Storia del cinema ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] da parte degli Olinti, durante il regno di Aminta II, P. ebbe a soffrire probabilmente qualche diminuzione . È tramandato esplicitamente che essa fu la sede di Filippo V e di Perseo (Polyb., iv, 66, 6; xxix, 4,7; Liv., xxvi, 25, 1; xxxvii, 7, 11 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Pesaro è copia datata 1821), accoglie i motivi dell’Aminta tassiano (rappresentato a Pesaro per il carnevale 1573) d’Urbino, ad nomen; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1692, f. IV, n. 11; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] . L. A. Muratori pubblicò la Chronica nel t. IV dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1723, pp. 241-602 Lutetiae Parisiorum 1687, pp. 55, 70, 96 s., 121; G. Fontanini, L'Aminta di Torquato Tasso, Roma 1700, pp. 263 s.; G. B. Pacichelli, Il Regno ...
Leggi Tutto