Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] -beri) e nell'avitaminosi C (scorbuto) non si verifica infatti cateratta. Siamo inoltre illuminati sul valore degli aminoacidi, presenti nel cristallino, per il mantenimento della trasparenza lenticolare: si conoscono così cateratte da deficienza di ...
Leggi Tutto
PORTER, Rodney Robert
Marco Vari
Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] così ottenuti si esamina la sequenza che viene poi ricombinata fino a ottenere la sequenza esatta di tutti gli aminoacidi presenti nella molecola originaria. Questi studi hanno posto le basi per numerosissime nuove altre ricerche.
Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] di tipo naftacenecarbossamide. Le polimixine (B ed E o colistina) sono polipeptidi ciclici. La lincomicina è formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una lunga catena alifatica e dal nucleo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] elica di Watson e Crick, e successivamente al concetto di colinearità fra sequenza di basi nel DNA e sequenza di aminoacidi nelle proteine e alla decifrazione del codice genetico.
La crisi della biochimica
Proprio l’imposizione, dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] elica di circa 9.400 nucleotidi, la struttura genetica codifica per una poliproteina di circa 3.000 aminoacidi da cui vengono scisse per via enzimatica le singole componenti virali, formate da proteine strutturali (una proteina nucleocapsidica ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] , le proteine di tale gruppo sono chiamate proteine bHLH. Nel dettaglio, le proteine bHLH posseggono un dominio di 60 aminoacidi che contiene due distinte regioni funzionali: la regione basica e la regione HLH. La regione basica è localizzata all’N ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] glucosio; tuttavia, alcuni batteri possono ottenere energia metabolica attraverso la fermentazione di pentosi, acidi grassi e aminoacidi. I microrganismi delle fermentazioni traggono l'energia necessaria per l'accrescimento e la moltiplicazione dalla ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] caratterizzato da una serie di ossidoriduzioni in cui un substrato ridotto (un carboidrato, un acido grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidride carbonica. È possibile distinguere tre ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] al gabapentin e ad altri farmaci in grado di interferire con la sintesi o con il rilascio degli aminoacidi eccitatori (Nicolodi-Del Bianco-Sicuteri 1997). La terapia di 'modulazione negativa' della neurotrasmissione aminoacidergica sta consentendo la ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] a crescere ancora. Si tratta, oltre che dell'acetilcolina e della noradrenalina, di circa una dozzina di monoamine e aminoacidi, di alcuni derivati purinici e di numerosi peptidi. È stato chiarito che la funzione dei neurotrasmettitori non è solo ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...