• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [11]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Storia antica [2]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nella Numidia e nella Mauritania. E questo pare fosse il proposito del conquistatore di Teveste, Annone il Grande. Ma Amilcare Barca indirizzò l'imperialismo cartaginese per un'altra via, per la quale pareva meglio potersi apprestare la difesa e l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] , XXI, 2. Chiarissimo è nelle nostre fonti l'influsso della doppia corrente di tradizione, la barcina e l'antibarcina (v. amilcare barca), quest'ultima più tarda e più inquinata, a tal segno che le sue falsificazioni sono state notate già da Polibio ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] s'impadronì di Erice; più tardi, nel 244, la guarnigione romana fu stretta d'assedio nel recinto del tempio da Amilcare Barca. Ma anche i soldati cartaginesi si trovarono alla loro volta chiusi dai Romani accampati verso il piede del monte. Dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

CATULO, Gaio Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo della sua gente, pervenne al consolato nel 242 a. C. e a lui e al pretore Q. Valerio Faltone Roma affidò il comando della flotta di 200 navi (Polibio, I, 59: cifre diverse in altre fonti), costruito [...] 'abbandono la loro flotta, C. si trovò padrone del mare e bloccò Lilibeo, Trapani e il Monte Erice, tenuti da Amilcare Barca. Ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. I Cartaginesi intanto avevano riarmato la loro flotta, e mossero al soccorso di ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE BARCA – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – GIUTURNA – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Gaio Lutazio (2)
Mostra Tutti

BASTETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] tombe romane con sarcofagi e urne cinerarie. Vicini e affini ai Bastetani erano i Bastuli. Pare che già prima di Amilcare Barca e della sua impresa nella Spagna si esercitasse sui Bastetani, almeno nominalmente e almeno in alcune loro tribù, una erta ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – AMILCARE BARCA – CARTHAGO NOVA – CARTAGINE – STRABONE

EIRCTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Monte vicino a Panormo (Palermo), su cui si fortificò nel 247 Amilcare Barca contro i Romani, padroni di questa città. Per i cenni che ci ha lasciato Polibio, è certo che l'Eircte risponde a Monte Pellegrino. Bibl.: [...] J. Kromayer, Ant. Schlachtfelder, I, Berlino 1912, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE BARCA – POLIBIO – PALERMO – BERLINO

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] di prigionieri: ciò stabilisce, di fatto, un preliminare di pace. Nel 247 a.C. appare il primo grande generale punico: Amilcare Barca, "la folgore". Da Erice e dal pianoro dell’Eircte (Monte Pellegrino) contende con un pugno d’uomini la Sicilia ai ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE (Venus) Giulio Giannelli Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto. Il [...] a conoscere nella lunga e faticosa guerriglia condotta nella parte occidentale dell'isola contro i provetti mercenarî di Amilcare Barca A Roma si riconosceva infatti concordemente questo santuario come la patria d'origine del culto romano di Venere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (1)
Mostra Tutti

NEFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFERI (Νέϕερις, Nepheris) Gaetano De Sanctis. Piccola città sita nell'Africa cartaginese, a circa 30 km. a SE. di Tunisi, in posizione dominante sopra il Khengat el Hedjaj, valle angusta e profonda, [...] Cartagine andava a Neapolis sulla costa orientale. Qui presso il Veith ha localizzato, senza sufficiente fondamento, la vittoria di Amilcare Barca su Spendio del 240 a. C. Invece qui senza dubbio pose il suo campo Asdrubale nella terza guerra punica ... Leggi Tutto

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] punica. Non è sicuro se si può annoverare tra essi Naravas, il numida che diede un aiuto tanto efficace ad Amilcare Barca all'epoca della rivolta dei mercenarî e che dal generale cartaginese ebbe promessa in sposa la figlia; ma sappiamo che più ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali