• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

Duméril, André-Marie-Constant

Enciclopedia on line

Duméril, André-Marie-Constant Medico e zoologo (Amiens 1774 Parigi 1860). Insegnò a Parigi anatomia umana (1801), poi erpetologia e ittiologia al Muséum; fu anche membro dell'Accademia delle Scienze. La sua notevole produzione scientifica [...] riguarda l'anatomia comparata (Histoire générale des Reptiles, 9 voll., 1823-54; Considérations générales sur la classe des Insectes, 1823) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERPETOLOGIA – ITTIOLOGIA – ZOOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duméril, André-Marie-Constant (1)
Mostra Tutti

Cressent, Charles

Enciclopedia on line

Ebanista (Amiens 1685 - Parigi 1767). Significativo esponente dello stile Reggenza, fu allievo di A. Coysevox e influenzato da A.-Ch. Boulle e C. Gillot. I suoi mobili e i notevoli orologi sono caratterizzati [...] da esuberanti applicazioni in bronzo dorato che denunciano la sua prima attività nel campo della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AMIENS

Branly, Désiré-Édouard-Eugène

Enciclopedia on line

Branly, Désiré-Édouard-Eugène Fisico francese (Amiens 1844 - Parigi 1940), prof. di fisica all'Istituto Cattolico di Parigi dal 1878. S'interessò di fenomeni elettrostatici nelle pile e della scarica nei gas; inventò un tipo di coherer [...] (1898). Laureato anche in medicina, s'occupò altresì di fisiologia. Accademico pontificio dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – COHERER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branly, Désiré-Édouard-Eugène (1)
Mostra Tutti

La Grange, Charles Varlet detto

Enciclopedia on line

Attore (Amiens 1639 - Parigi 1692). Attor giovane nella compagnia di Molière, è noto per aver tenuto il Registre (1659-1685), documento fondamentale per ricostruire l'attività della compagnia fino alla [...] fondazione della Comédie-Française. Nel 1682 curò insieme a Vivot la prima edizione del teatro di Molière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI – AMIENS

Borbóne, Carlo di, duca di Vendôme

Enciclopedia on line

Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) di Francesco di B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra [...] gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARDINALE – NAVARRA – AMIENS

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de

Enciclopedia on line

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de Generale e ingegnere (Amiens 1715 - Parigi 1789); passato al servizio di Maria Teresa d'Austria (1757), fu nominato comandante dell'artiglieria e del genio. La sua fama è dovuta ai grandi progressi che [...] per merito suo fecero le artiglierie; studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici delle armi, organizzò il materiale nelle due categorie da campo e da fortezza, fissò i calibri delle artiglierie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARTIGLIERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de (1)
Mostra Tutti

Liénard, Alfred Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Amiens 1869 - Parigi 1958), prof. (1908) e poi (1929) direttore della École supérieure des mines, a Parigi. Si è occupato di svariate questioni di fisica matematica; è in particolare [...] ricordato per una teoria dei potenziali elettromagnetici generati da una carica elettrica in moto (potenziali di L.-Wiechert) e per aver dato un'importante equazione (equazione di L.) della meccanica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – PARIGI – AMIENS

Cosserat, Eugène-Maurice-Pierre

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico francese (Amiens 1866 - Tolosa 1931). Docente all'università di Tolosa. A lui sono dovute interessanti osservazioni astronomiche oltre a lavori sulla teoria dell'elasticità, sui [...] principî della meccanica e sulla teoria matematica delle superfici. La sua celebre opera sulla teoria dell'elasticità, Théorie des corps déformables (1909), fu scritta in collaborazione col fratello François, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMO – TOLOSA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosserat, Eugène-Maurice-Pierre (1)
Mostra Tutti

Bouquet, Martin

Enciclopedia on line

Benedettino (Amiens 1685 - Parigi 1754), della congregazione di s. Mauro. Bibliotecario di Saint-Germain-des-Près e collaboratore del Montfaucon, preparò dal 1723 una raccolta critica delle fonti della [...] storia francese, Recueil des historiens des Gaules et de la France (9 voll., 1738 segg.), che arriva alla fine dei re della dinastia merovingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGIA – PARIGI – AMIENS

Picquart, Georges

Enciclopedia on line

Picquart, Georges Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capo dell'ufficio informazioni dello stato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] convintosi più tardi dell'innocenza di questo, si mise in urto con lo stato maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali