• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] , proviene dalla Hodigitria ed è propria della scultura monumentale del sec. XIII-XIV (Colonia, S. M. in Campidoglio, 1222; Amiens, duomo) e degli avorî francesi. Sempre coronata, d'aspetto nobile, guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus) Goffredo BENDINELLI Adriano PRANDI Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] (Minotauro in S. Michele a Pavia) o di segni zodiacali o di altre figurazioni profane. I labirinti di Arras, di Amiens, di Chartres, che contengono fra i meandri le effigie degli architetti della fabbrica, possono considerarsi come il simbolo o la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] arazzieri francesi lavorarono ad Avignone ed a Rouen; mentre durante il XVI così Francesi eome fiamminghi operarono ad Orléans e ad Amiens (marca, un A col fiordaliso), ove nel sec. XVII i Comans ed i van den Planken tennero una ventina di telai ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] Aristotele negli Analitici Secondi. Il progetto assiomatico gilbertino è ripreso e perfezionato da Alano di Lilla e Nicola di Amiens. Alano è l’autore delle Regulae caelestis iuris, in cui condensa in una rigorosa concatenazione di assiomi la stessa ... Leggi Tutto

L’Europa di Napoleone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] del disegno imperiale che Napoleone impone alla Francia e all’Europa all’indomani del fallimento dell’assai precaria pace conclusa ad Amiens con la Gran Bretagna nel 1802. Infatti, al di là dei palesi motivi di ordine interno, la nascita dell’Impero ... Leggi Tutto

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] . In seguito, fu agli ordini del Murat nell'Italia centrale e fece parte delle truppe italo-francesi, che, prima e dopo Amiens, occuparono a due riprese una parte del Regno napoletano. Finalmente nel 1805, fu al blocco di Venezia e al passaggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] la si trova in Francia nel 1525, per opera del medico Fernel, che osservò la differenza di latitudine fra Parigi e Amiens a mezzo di un quadrante, e misurò la distanza fra i due luoghi mediante un contagiri applicato alla sua vettura. l] risultato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

JACQUERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUERIE Raffaello Morghen . Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] Guglielmo Karle, uomo vigoroso, facile parlatore, esperto del mestiere delle armi. Le città in genere, come Compiègne, Senlis, Amiens, rifiutarono ogni aiuto agl'insorti, o se ne valsero solo per raggiungere loro fini particolari, come la distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO II IL MALVAGIO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIOVANNI IL BUONO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUERIE (1)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di Provenza) conclusero in Amiens un trattato in cui il re di Francia si obbligava a cedere l'Agenais, territorio che faceva parte dei domini del defunto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

DISCANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] a Milano, e documenti musicali del sec. XII se ne trovano a Parigi, a Roma, a Lucca, a San Giacomo di Compostella, ad Amiens, a Tournai, ecc.), nondimeno esso appare come un'arte che irradia dalla Francia, e i maestri salienti di tale fase pare siano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARZIALE DI LIMOGES – CONTRAPPUNTO – ALLELUIA – DIAFONIA – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCANTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali