• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

GERARD von Rile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERARD von Rile Fritz Baumgart Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle del deambulatorio del coro; [...] questo, avvenuta nel 1248. Egli deve aver avuto familiarità soprattutto con le maestranze delle cattedrali francesi del nord (Amiens, Beauvais, Troyes, Sainte-Chapelle a Parigi), alle quali parzialmente si attenne. Ciò nonostante il duomo di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi e Bourges più lungo di quello misurato da Picard tra Parigi e Amiens. Cassini figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Deventer il 31 ottobre 1761, morto ad Amsterdam il 25 marzo 1825. Si stabilì come avvocato ad Amsterdam; solo verso il [...] colpo di stato e vi rimase poi come ambasciatore. Rese grandi servizî alla sua patria durante le trattative per la pace di Amiens, dopo la quale andò ambasciatore a Londra (fino all'estate 1803). Nel 1804 accettò di divenire capo della repubblica col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan (2)
Mostra Tutti

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna

Enciclopedia on line

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla pace di Lunéville con l'Austria (1801), al Concordato (1801), e alla pace d'Amiens con l'Inghilterra (1802). Innalzato quindi ai più alti gradi civili e militari dell'Impero napoleonico, nel 1806 G. era posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPERO NAPOLEONICO – FERDINANDO VII – CENTO GIORNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Rouen è fornita di quattro stazioni ferroviarie: la principale sulla riva destra della Senna per Parigi e Le Havre; la Nord per Amiens e Serqueux; quella sulla riva sinistra o Saint-Sever per Parigi; la Gare d'Orléans per Orléans, Serquigny e Le Mans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

Adalberóne di Laon

Enciclopedia on line

Vescovo (947 circa -1030 circa) di Laon (977), ebbe parte notevole nelle lotte politiche all'epoca del cambiamento di dinastia: tradì, in favore di Ugo Capeto, l'arcivescovo Arnolfo di Reims e il duca [...] ad Robertum regem, dialogo in esametri in cui è abbozzata una teoria dei rapporti fra Chiesa e stato; Summa fidei, poema catechetico sulla Trinità; gli si attribuisce un dialogo De modo recte argumentandi ac praedicandi diretto a Folco d'Amiens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO DI LORENA – ARCIVESCOVO – UGO CAPETO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalberóne di Laon (2)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] e storiche, che gli furono utilissime nella carriera militare iniziata, ancora giovanissimo, nel 1597, durante l'assedio di Amiens, alla presenza di Enrico IV. La pace di Vervins gli consentì di compiere un lungo viaggio d'istruzione attraverso ... Leggi Tutto

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] è passata a 537.848 nel 1901, ma è discesa a 473.916 nel 1926 e a 466.626 nel 1931. Capoluogo è Amiens con 90.211 ab. (1931); centri importanti sono anche Abbeville, Péronne, Saint-Valéry-sur-Somme, Cayeux. Le comunicazioni sono assicurate dalla rete ... Leggi Tutto

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] vince ora, per ordine di Valentiniano, a Scarpona, nella valle della Mosella (366); l'anno dopo lo stesso imperatore, che ad Amiens aveva associato Graziano al trono, assume il comando dell'esercito e passa ripetutamente al di là del Reno. Si deve a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di tessuti. Aumale è sull'importante linea ferroviaria che unisce Parigi a Le Tréport, ed è unita anche per ferrovia ad Amiens. Monumenti artistici. - L'edificio più importante di Aumale è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, ricostruita interamente dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali