Corsaro francese (Saint-Malo 1773 - ivi 1827). Imbarcato a 13 anni su navi mercantili, successivamente comandò un vascello adibito alla tratta degli schiavi. Nel 1795 intraprese la guerra di corsa; operò [...] soprattutto nell'Oceano Indiano e fece subire al commercio inglese perdite considerevoli. Dopo la rottura della pace di Amiens del 1802 declinò l'offerta fattagli da Napoleone di entrare con un alto grado nella marina militare; armò invece numerose ...
Leggi Tutto
MADDALENA SOFIA Barat, santa
Maria GALLI
Nacque a Joigny, nella Borgogna, il 12 dicembre 1779. Fatti i primi studî in famiglia, nel 1795 andò a Parigi. Poco dopo entrò in una congregazione da poco fondata [...] in Roma, la cui prima casa francese, col collegio femminile, fu aperta ad Amiens nel 1802; ma presto questa si separò dalla casa romana, e prosperò sotto il governo di Maddalena Sofia, nominata superiora a 23 anni nel 1802. Il nuovo istituto, ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] dinastia di maîtres de forge della Franche-Comté, proprietari di altiforni a Renancourt (Amiens) e di impianti industriali metallurgici a Freland (Ambievillers), il M. fu costretto a lasciare la Francia durante la Rivoluzione, e insieme con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] finestre; dopo quelle di Reims (iniziata nel 1210) e di Amiens (1220), la costruzione di grandi cattedrali si estende a tutto il 13° sec. sono creati i complessi delle sculture di Amiens e di Reims. Oltre alla scultura inserita nell’elemento ...
Leggi Tutto
Gesuita (n. presso Vire, Calvados, 1643 - m. La Flèche 1719). Per molti anni insegnante di esegesi biblica e rettore del collegio Louis le Grand di Parigi, provinciale nel 1708, fu confessore di Luigi [...] XIV, in sostituzione del defunto p. La Chaise. Alla morte del sovrano, il reggente lo esiliò ad Amiens prima, a La Flèche poi. Delle aspre polemiche condotte da Le T. contro i giansenisti e P. Quesnel vengono ricordate la Dissertation sur la nouvelle ...
Leggi Tutto
Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pace di Amiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei Mémoires. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Giuseppe Paladino
Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] anche al servizio di un raja indiano alleato dell'Inghilterra. Tornato in patria dopo la pace di Amiens, sebbene non vedesse molto di buon occhio i Francesi, fu chiamato a corte da Elisa Bonaparte e nominato bibliotecario. Tenne anche per breve tempo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] nel 1872 per indicare le industrie a bifacciali rinvenute nel sito di Saint- Acheul, nella valle della Somme presso Amiens.
Caduti in disuso i termini di Chelleano e Abbevilliano, con i quali successivamente furono indicate industrie ritenute più ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (La Flèche 1620 - Parigi 1682), sacerdote, priore di Rille nell'Angiò; introdusse metodi per la determinazione delle posizioni di corpi celesti. Fu uno dei primi ventun membri dell'Académie [...] des sciences di Parigi; per incarico di questa eseguì con A. Auzout la misurazione della lunghezza del grado di meridiano tra Amiens e Malvoisine (1669-70). Fra le opere: La mesure de la Terre (1671); Connaissance des temps (5 voll., 1679-83); Traité ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de la Gaule Belgique au Haut-Empire. Actes du Colloque tenu à Saint-Riquier (Somme) 1982 (Revue archéologique de Picardie, 3-4), Amiens 1984; J. Mertens, Les débuts de l'urbanisation dans le Nord de la Gaule, in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 261-280; F ...
Leggi Tutto
acheuleano
agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...