• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

FILIPPO di Mézières

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] d'Ungheria, re di Napoli. Nel 1346, acceso dall'idea della crociata, si era unito ad Umberto II del Delfinato, nella spedizione che questi fece a Smirne; e dopo lo scacco da lui subito si recò in pellegrinaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – ANDREA D'UNGHERIA – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – REGNO DI CIPRO

BOVILLO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e filosofo, scolaro di Lefèvre d'Étaples, nato intorno al 1470 o 1475 a Sancourt presso Amiens, morto intorno al 1553. Tra le sue numerose opere ha importanza tutta singolare il De sapiente, [...] nell'aspetto dell'ars oppositorum. La prima ediz. del De sapiente è contenuta nella raccolta di opere di B. pubblicata a Parigi-Amiens nel 1510-11, nuova ediz. a cura di R. Klibansky, in appendice al libro del Cassirer sotto citato, e separatamente ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – AUTOCOSCIENZA – RINASCIMENTO – AGOSTINIANA – MACROCOSMO

Giùlia Billiart, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Cuvily, Compiègne, 1751 - Namur 1816) delle suore di Nostra Signora di Namur. Per 22 anni paralitica (1782-1804), condusse una vita di preghiera. Guarita miracolosamente fondò ad Amiens, insieme [...] alla viscontessa M.-L. Blin de Bourdon, la Congregazione per le orfane abbandonate. Beatificata nel 1906 e canonizzata nel 1970; festa, 8 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – COMPIÈGNE – AMIENS – NAMUR

Martino di Tours, santo

Enciclopedia on line

Martino di Tours, santo Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al [...] 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato in Italia, poi in Francia. Ritiratosi a vita eremitica a Ligugé, vi fondò, insieme ad altri religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONACHESIMO – SCAMPAGNATA – PANNONIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

PÉRONNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRONNE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] destra della Somma nel punto di confluenza con la Cologne, dove i due fiumi formano vasti stagni pescosi. Aveva prima della guerra mondiale 4961 ab., ma fu quasi interamente distrutta e nel 1926 aveva ... Leggi Tutto

GOBLET, René

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET, René Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Aire-sur-la-Lys (Pas-de-Calais) il 26 novembre 1828, morto a Parigi il 13 settembre 1905. Avvocato di grido ad Amiens, si segnalò fra [...] anni, sostenendo il Thiers e combattendo i monarchici. Nel 1876 non fu rieletto, ma tenne la carica di maire d'Amiens e ritornò alla Camera nel 1877. Nel 1879 fu nominato sottosegretario di stato alla Giustizia; rieletto deputato nel 1881, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBLET, René (1)
Mostra Tutti

GIULIA Billiart, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA Billiart, beata Baudouin de Gaiffier Marie-Rose-Julie Billiart nacque a Cuvilly (Francia) il 12 luglio 1751, e morì a Namur (Belgio) l'8 aprile 1816. Fondò ad Amiens il 5 agosto 1803 la congregazione [...] delle suore di Notre-Dame, che conta oggi 147 case (42 nel Belgio, 20 in Inghilterra, 74 negli Stati Uniti, 5 nel Congo Belga, 4 nell'Africa Australe, 1 nel Giappone e 1 nella Cina) con 178.793 allieve. ... Leggi Tutto

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth

Enciclopedia on line

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di [...] Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e nominato lord presidente del Consiglio privato nel nuovo ministero Pitt; poi lord del sigillo privato nel ministero Granville (1806-07). Nel 1812, salito al potere lord Liverpool, divenne per breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – LIBERTÀ DI STAMPA – PACE DI AMIENS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth (2)
Mostra Tutti

Emmet, Robert

Enciclopedia on line

Emmet, Robert Patriota irlandese (Dublino 1778 - ivi 1803). Membro attivissimo della associazione rivoluzionaria United Irishmen, ebbe un abboccamento con Napoleone e Talleyrand a Parigi nel 1802 e apprese la prossima [...] rottura della pace di Amiens e il tentativo di invasione dell'Inghilterra. Rientrato a Dublino, organizzò segretamente la raccolta delle armi e il piano dell'insurrezione; per la scarsa coesione tra gli aderenti fu costretto ad anticipare lo scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AMIENS – INGHILTERRA – TALLEYRAND – NAPOLEONE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmet, Robert (1)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOURNAI (Turnacum, Tornacum) J. Mertens Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens. La [...] città deve la sua origine ad un passaggio sulla Schelda; nel I sec. d. C. vi venivano sfruttati i ricchi giacimenti di calcare, per ricavarne sia pietre da costruzione, sia calce. L'abitato si estendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali