polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] polimerizzazione accompagnata dalla perdita di una molecola di acqua è detta reazione di condensazione. Sono polimeri di condensazione l’amido, il glicogeno e la cellulosa come anche gli acidi nucleici, le proteine, i polisaccaridi e i lipidi. Sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] con colofonia e allume. Questo sviluppo è stato reso possibile dall'introduzione di sistemi polimerici semisintetici derivati dall'amido, già pronti all'uso in fase liquida, in concomitanza all'impiego del carbonato di calcio quale pigmento di ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] putrefattive; come nella macerazione delle fibre tessili, nella conservazione dei foraggi insilati, nella preparazione microbica dell'amido, nella maturazione dei formaggi, nella purga delle pelli di conceria, ecc.
Microflora mammaria. - Per lungo ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] , passano alle macchine confezionatrici, nelle quali vengono piegati e rivestiti con una striscia di carta spalmata di salda d'amido; indi esterni e tiretti vengono essiccati e riuniti per formare la scatola, e a questa vengono ancora applicate l ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] alla masticazione. La saliva poi, fino al quarto mese, è scarsissima e priva del fermento che inizia la digestione degli amidi, cioè della ptialina; la sua reazione inoltre è acida, divenendo alcalina solo più tardi, sì che per mancanza di pulizia ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] per la prima mano, nelle mani successive si può anche impiegare grasso. La colla è generalmente colla d'amido, che si ottiene sciogliendo 125 gr. di amido in 1000 d'acqua fredda e facendo bollire la miscela per almeno 5 minuti.
Tinte a base di ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] e passata direttamente alle lavorazioni ulteriori.
Il seme di c. contiene circa il 50% di grasso ( burro di c.), amido, zuccheri, albuminoidi, alcaloidi (teobromina e un po’ di caffeina). Il burro di c., sostanza di colore biancogiallastro, di sapore ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] delicata conservazione e trasporto; Musa paradisiaca, con frutti lunghi 15-30 cm, a polpa soda, gialliccia, poco zuccherina, ricca di amido, e che si mangiano cotti o si essiccano per ricavarne la farina di banane. Si conoscono anche altre specie di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] detto g. amilifera il fleoterma di fusti (e talora di radici), quando le sue cellule contengono abbondanti granuli di amido.
La g. gelatinosa, presente in certe Alghe azzurre, è il rivestimento gelatinoso della cellula o del filamento pluricellulare ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e più a buon mercato. La bozzima vien preparata in caldaia a doppio fondo; e la ricetta più comune è la seguente:
L'amido di frumento viene stemperato in acqua portata e tenuta all'ebollizione per 5 minuti. Si aggiungono poi altri kg. 200 di acqua ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...