Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] : per es., un enzima amilolitico (ossia che scinde l’amido) di un archeobatterio ha un optimum di attività a 142 il lavaggio a bassa temperatura. Per la saccarificazione dell’amido sono necessari enzimi termostabili ad alta temperatura: un Bacillus ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] che pastificati - tali da conservare intatto il complesso proteico del frumento, nonché i procedimenti di estrazione dell'amido dal glutine: principi di fondamentale importanza soprattutto nel nuovo settore sorto in seno alla ditta nel campo delle ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] l'acqua di bollitura di verdure o semi. Lasciati in un vaso aperto per diversi giorni, questi liquidi ricchi di amido e di nutrienti si riempiono di Ciliati che sembrano essere sorti per generazione spontanea. In realtà si sviluppano da minuscole ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] nella produzione di una varietà di gomma sintetica (cloroprene), come agente idrolizzante nella produzione del glucosio dall’amido, nella pulitura dei metalli, nella produzione di materie plastiche (cloruro di vinile) e di cloruri metallici, come ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] alcoolica e acetica, alla lavorazione della farina dei cereali, dell'amido, dei grassi, degli olî e del sapone, alla tintura che si trovino in ambiente acido o alcalino, della salda d'amido che formando un composto blu con tracce di iodio trova largo ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] la posizione centrale, assai favorevole alle comunicazioni in ogni senso, ha fatto sviluppare Halle come centro industriale (macchine, zucchero, amido, paraffina, coke, colori). Nel 1926 contava 194 mila abitanti; al 1 gennaio 1932 con 203,7 mila era ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] ad alcaloidi affini alla berberina (iatrorrhizina, columbamina e palmatina); la radice inoltre contiene il 33% di amido, una sostanza amara cristallizzabile: la colombina e un acido colombico, amaro, amorfo. Farmacologicamente il colombo appartiene ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] loro interno. Rientrano nella categoria anche i colloidi densi, come le salse collose che si ottengono mescolando maizena (amido di mais) con acqua. Questi possono sviluppare, sotto forti pressioni, un'alta resistenza alle deformazioni di taglio – un ...
Leggi Tutto
glicolisi
Processo di degradazione anaerobica del glucosio (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof). La molecola a 6 atomi di carbonio del glucosio viene trasformata, per l’azione di enzimi specifici, [...] due molecole di ATP ottenute per ogni molecola di glucosio degradata. Anche i polisaccaridi di deposito (glicogeno, amido), o carboidrati semplici diversi da Dglucosio (quali mannosio, galattosio, fruttosio), entrano nella g. dopo aver subito alcune ...
Leggi Tutto
bioplastica
bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] alla crescente spinta verso la raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Le b. di origine vegetale sono prodotte a partire da amido di mais (per esempio il Mater-Bi), grano, tapioca, patate, zuccheri (per es. l’acido polilattico, che può essere ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...