Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] di otite e di micosi della cavità orale, ecc.
Alcune specie di Aspergilli, capaci in alto grado di saccarificare l'amido, vengono per tale loro proprietà usate, insieme con altri microrganismi, nella preparazione di particolari sostanze: così l'A ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] nella quale sono impiegate più di 12.000 persone; ma vi sono anche importanti fabbriche di mostarda, amido, aceto, seta naturale e artificiale, macchinario elettrico, reticolati metallici, cioccolata, abiti e apparecchi aerei. Lo stabilimento Carrow ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] Decano emerito.
Fondamentali le sue numerose ricerche sui polimeri; dopo quelli naturali, inizialmente studiati (cellulosa, seta, gomma, amido, chitina), M. prese in esame quelli sintetici dimostrando come la loro struttura fosse a catene libere di ...
Leggi Tutto
. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] è un tessuto rado e trasparente di cotone imbianchito ricoperto d'uno strato di colla d'amido e cilindrato. Le garze vengono arrotolate in forme cilindriche da apposite macchine avvolgitrici e quindi tagliate per fare le bende in dimensioni diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] contenuta nel tessuto epatico. Egli isolò poi questa sostanza nel 1857 e la denominò glicogeno dimostrando che era simile all'amido.
Nel 1852, nel corso di una lezione pubblica, Bernard recise la porzione cervicale del gran simpatico nel collo di un ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] alla g., e il glicerolato semisolido quando la sostanza è incorporata nel glicerolato d’amido, miscela, dalla consistenza gelatinosa, di salda d’amido e glicerina. I vari glicerolati prendono in genere poi nome dalla sostanza medicamentosa in ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] sostanze disincrostanti (➔ disincrostazione) che favoriscono la precipitazione dei sali in forma incoerente anziché compatta aderente (tannino, amido, carbonato sodico, fosfato sodico) o che hanno azione sequestrante per la capacità di formare con i ...
Leggi Tutto
Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento [...] opera di un enzima (la fosfoglicomutasi) e dall'altra la sintesi da esso nei tessuti di polisaccaridi del tipo amido e glicogeno per intervento di una fosforilasi. Lo studio della specificità della fosfoglicomutasi portò i Cori alla sintesi di nuovi ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] ), sono molto ramificate, cespitose alla base, di color bruno chiaro all'esterno e bianco gialliccio all'interno, ricche di amido, friabili: si raccolgono durante la fioritura della pianta.
Le foglie sono lunghe 5-20 cm., larghe 3-10 cm., brevemente ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] quelli pervî invece avviene per spostamento di massa e quindi possono passare anche sostanze non diosmibili, come l'amido in minuti granellini.
Nelle Angiosperme i tubi cribrosi sono sempre accompagnati da cellule annesse, poiché le cellule destinate ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...