La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] e per i polimeri naturali, come la cellulosa e l'amido.
Per capire le ragioni per le quali i chimici di tutte in concatenamento 1-4 (fig. 1); lungo la catena dell'amido (in particolare della sua frazione solubile in acqua) si succedono unità tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] faceva eco ai tentativi di sintetizzare alcuni prodotti chimici (per es., l'acetone e il butanolo a partire dall'amido di patata) intrapresi con successo in Inghilterra da Chaim Weizmann (1874-1952). Molti di questi primi programmi biotecnologici ...
Leggi Tutto
bioraffineria
bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] seconda (più duttili nella produzione e adattabili alle esigenze del mercato, sono in grado anche di fornire, per es., amido, sciroppi di fruttosio, olio di mais, glutine e farina) e terza generazione (non ancora realizzate, dovrebbero essere quelle ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] . Si forma acido formico come prodotto dell'ossidazione incompleta degl'idrati di carbonio, p. es., nell'ossidazione dell'amido e dello zucchero con MnO2 e acido solforico. Per riscaldamento dell'acido ossalico si forma acido formico
Questa scissione ...
Leggi Tutto
. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] che hanno funzione esclusiva di materiali di riserva per la nutrizione delle piante e che in maniera simile all'amido (con cui possono a vicenda sostituirsi nei semi) contribuiscono alla nutrizione dei germogli. Tra i prodotti di scissione delle ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] il maltolo (formula V) che si ritrova nei larici e in altre conifere e si forma nella distillazione secca dell'amido e della cellulosa e nella torrefazione del malto. Un altro derivato γ-pironico, importante per le sue relazioni genetiche e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] saponi. La bile ha azione attivante sulla steapsinà. L'amilopsina è un fermento amilolitico molto attivo; essa trasforma gli amidi rapidamente in destrina e maltosio.
Si calcola che nell'uomo normale si secernano circa 700 cmc. di succo pancreatico ...
Leggi Tutto
È il residuo principale della molitura dei cereali, costituito essenzialmente dalle squame del pericarpo: prima di essere eliminata è sottoposta a spazzolatura per asportarvi la maggior parte dei residui [...] e in cellulosio del cereale da cui derivano, e di essere, al contrario, molto più povere in estrattivi non azotati (amido). La crusca di frumento - la più importante per la quantità che se ne produce - ha la seguente composizione chimica: proteina ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] corone da rosario. La C. edulis Ker. del Perù è coltivata alle Isole Antille e in Australia per il rizoma ricco di amido alimentare, che dà una specie di arrowroot; e può essere coltivata a questo scopo, con successo, anche presso di noi.
Bibl.: Fr ...
Leggi Tutto
PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] l'Anapo presso Siracusa, lungo l'Alcantara a nord dell'Etna e si trova anche a Malta.
Il suo rizoma carnoso e ricco di amido è edule. Oggi in talune contrade le strisce di papiro e di specie affini servono a lavori d'intreccio.
La pianta si coltiva ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...