Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] , lisci, con odore e sapore meno piccante del p. nero; quest’ultimo contiene un olio essenziale (1,5-2%), una resina acre, amido, grassi, 4-9% di piperina alla quale deve il suo sapore piccante; il p. bianco ha circa gli stessi costituenti, ma in ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] , ha visto l’utilizzo di substrati molto omogenei e facilmente trasformabili, in particolare zuccheri in forma semplice o amido. Tali bioraffinerie, definite di prima generazione, hanno avuto l’indiscusso merito di aver permesso di realizzare il ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] in una moltiplicazione di cellule di ceppi selezionati poste in brodi di coltura, costituiti da zuccheri (melasso, idrolizzati di amido) o da metano, alcol metilico ecc., in condizioni controllate in presenza di aria.
Il l. per panificazione è ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] acqua e non volatili, hanno punti d’infiammabilità fra 300 e 500 °C e sono miscibili per es. con cere, gomme, amido, solventi organici. Importanti sono anche i polipropilenglicoli, per i quali R=CH3 e R′=H; quelli di interesse commerciale hanno peso ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] ricchezze minerarie dello stato, dove si esercitano anche importanti industrie (lavorazione della schiuma di mare a Lemgo, laterizî, amido, tessuti di lino e concia delle pelli).
Storia. - Fu territorio dei Cherusci, poi dei Sassoni. Fondatore della ...
Leggi Tutto
SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza")
Agostino Palmerini
Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] rasoio, togliere i peli con le forbici o con l'epilazione, applicare all'inizio cataplasmi di fecola o glicerolato d'amido, in secondo tempo pomate all'ittiolo, alla resorcina; può giovare la cura radioterapica e quella specifica (impacchi con siero ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] Nel primo, la sostanza da incapsulare viene finemente dispersa in una soluzione concentrata di gelatina o di derivati dell'amido, il tutto addizionato con piccole percentuali di emulsionanti. L'emulsione così ottenuta viene spruzzata in una camera di ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] gastrico, il maltosio dal succo intestinale, il lattosio dalle pareti dell'intestino (M. H. Fischer e Niebel). L'amido viene scisso dalla saliva e dal succo pancreatico, il glicogeno viene idrolizzato dal succo pancreatico. Lo zucchero assorbito ...
Leggi Tutto
GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] in seguito a somministrazione di zucchero (e sacharo) non rivestono quell'importanza che assumono quando invece conseguono all'ingestione di amido (ex amylo) nel qual caso, se si pensa che il diabete sorge dal fondo comune del neurartritismo e non è ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] grigio-scuro, di odore forte e gradevole, di sapore dolciastro che poi diventa acre. La polvere, bianco-grigiastra, contiene gomma, amido, cellulosa e 7,5% di resina che è la sua parte attiva. Essa è solubilissima in alcool, etere e altri solventi ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...