(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] del glucosio, nel quale però le molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell'amido; ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile ...
Leggi Tutto
topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] , più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con sapore dolciastro, ricchi di inulina e privi di amido. I tuberi si prestano all’alimentazione umana e specialmente animale (benché non abbiano il valore nutritivo delle patate), nonché alla ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , e anche fino al 10% nel pino; il legno - specie durante l'inverno - dove il grasso si forma per trasformazione dell'amido dapprima depositatovi; le gemme durante il periodo di riposo, dove il grasso può raggiungere, come nel tiglio, il 10% della ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] , riconoscibili dalla striatura trasversa; residui di tessuto connettivo, sotto forma d'ammassi di filamenti; rari granuli d'amido, il cui grado di digestione può venire stabilito mediante la colorazione con una goccia di soluzione iodo-iodurata ...
Leggi Tutto
OOGEMMA
Valeria Bambacioni
. Con questo nome si indica, nelle Caracee, il ricettacolo oangifero, corpicciuolo ovoidale, visibile a occhio nudo, con struttura particolare. Risulta di un breve piede, [...] apparecchio detto corona (v. chara). L'oangio contiene un'unica oosfera, piena di sostanze di riserva tra cui numerosi granuli d'amido; quando è maturo, le cellule della corona si allontanano determinando pori attraverso i quali penetrano gli spermî. ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] , il sidro, la birra, il sakè ecc., ottenuti facendo fermentare rispettivamente il mosto d’uva, i succhi di frutta, l’amido parzialmente idrolizzato o no. Queste b. sono a bassa gradazione alcolica (al massimo il 10-12%): un tenore maggiore di alcol ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] glucosio e gli zuccheri dello stesso gruppo (esosi), è effimera, poiché, appena formatosi, il glucosio si trasforma in amido, che, presentandosi sotto forma di granuli caratteristici, è quello che più facilmente si può constatare nei tessuti vegetali ...
Leggi Tutto
I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] il solfidrato di calcio, il solfuro di stronzio, l'orpimento, si usano associati, di solito, alla calce caustica, all'amido, alla gomma arabica o alla creta preparata (per mitigare l'azione caustica). Il depilatorio di Boudet è formato di solfidrato ...
Leggi Tutto
Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] Islandico) e da alghe marine. Hanno l'apparenza di paste gelatinose, translucide e poco solubili in acqua. Quelle a base di amido e di fecola si colorano in azzurro con la tintura di iodio. Spesso sono addizionate di acido fenico, formico o solforoso ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] piante inferiori.
I tre tipi di plastidi presenti nelle piante, i cromoplastidi contenenti pigmenti, gli amiloplastidi contenenti amido e gli elaioplastidi contenenti oli e lipidi, presentano lo stesso tipo di DNA e derivano da piccoli organelli ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...