Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] essere più varia in quanto le capacità digestive sono più ampie; allora si aggiungeranno al latte le farine (miscele di cereali e amidi) e gli omogeneizzati (di verdura, di carne e frutta). Verso i 6 mesi, quando il piccolo dispone ormai di tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e Jean-François Persoz (1805-1868) erano riusciti a isolare il primo fermento, la diastasi, in grado di scindere gli amidi. Nel 1836 seguì la preparazione della pepsina, che scindeva le proteine, da parte di Schwann. Nel 1877 Wilhelm Friedrich Willy ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] saliva contiene l'enzima ptialina che inizia la digestione dell'amido.
Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli (proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del siero con funzioni di difesa: ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] prodotti agricoli, per migliorare le condizioni di sicurezza nutrizionale dei cibi attraverso modificazioni delle caratteristiche di amidi, zuccheri, grassi, aminoacidi o di composti speciali, anche di valore terapeutico. D'altro canto, le tecnologie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] caso questi personaggi, scelti di solito fra i membri della classe militare, potevano anche essere a., come Aḥmad b. Jamāl al-Āmidī, soprintendente e ingegnerea. di Diyarbakır, nel 909-910.Quando compare, il nome dell'a. è relegato alla fine dell ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] possono invece dipendere da agenti chimici, farmaci o molecole usate nei liquidi di infusione, quali polisaccaridi e amidi. Lo shock neurogeno è generato dalla compromissione del controllo vasomotorio da parte del sistema nervoso, il quale ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] , come l'ossido di zinco, il solfato di bario, tutte le gomme vegetali, tutte le gelatine vegetali e animali, le colle, gli amidi, le destrine, i licheni, la caseina, le albumine di uovo e di sangue, la glicerina, le resine, alcuni grassi, alcuni olî ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] fra le proprietà biologiche è la loro fermentazione alcoolica, diretta o indiretta, per opera del lievito di birra. Gli amidi si riconoscono al microscopio per la forma e il volume caratteristici dei loro granuli; in acqua bollente essi si rigonfiano ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] prevalenza sono di natura carboidrata e fra i carboidrati quello che comunemente si riscontra nelle foglie assimilanti è l'amido, la cui formazione può essere espressa da questa equazione:
A giudicare peraltro dalle osservazioni del Sachs e di altri ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] la cheratina o il collagene ecc.) o frutto di una sintesi chimica da molecole di origine biologica (da zuccheri, amidi, oli e grassi), i biopolimeri sono oggi applicati nel mondo degli imballaggi, dell’orticoltura e nelle applicazioni biomediche, ma ...
Leggi Tutto
amida
àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...