• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [7]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [9]
Asia [8]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Storia della medicina [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Aèzio di Amida

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina della prima metà del sec. 6º, nato ad Amida in Mesopotamia. Autore di un trattato Περὶ μελαγχολίας ("Della melancolia"), che è compreso tra le opere di Galeno, e di una compilazione [...] di carattere sincretistico, condotta sulle orme di Galeno e di Archigene, Βιβλία ἰατρικὰ ἑκκαίδεκα ("Sedici libri di medicina") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio di Amida (1)
Mostra Tutti

Jōchō

Enciclopedia on line

Scultore (m. Kyoto 1057 circa). È considerato, accanto a Unkei, il maggiore scultore giapponese. Delle molte grandi statue da lui sicuramente eseguite, si conserva solo il colossale Amida (Amitābha) ligneo [...] della sala della fenice del tempio di Byōdō presso Uji (Kyoto). Lo stile di J., che si rifà al tardo stile T'ang del sec. 8º, è caratterizzato dalla raffinata eleganza delle figure spiritualmente idealizzate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNKEI – AMIDA – KYOTO

Genku

Enciclopedia on line

Monaco buddista giapponese (1133-1212), fondatore della setta Jodoshu. D'origine nobile, fu monaco, in principio, della setta Tendai. Più tardi accentuò l'esclusivo valore, ai fini della salvezza, della [...] fede in Amida (nome giapponese di Amitābha); recitava, secondo la leggenda, la formula sacra in suo onore 70.000 volte al giorno. Fu perseguitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – JODOSHU – TENDAI – AMIDA

Ammiano Marcellino

Enciclopedia on line

Ammiano Marcellino Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, [...] e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni dopo seguì l'imperatore Giuliano in una nuova campagna contro i Persiani. Lasciate quindi le armi, visitò varie regioni e si recò a Roma dove attese, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – ANTIOCHIA – PERSIANI – RETORICA – SIRMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammiano Marcellino (3)
Mostra Tutti

Acàcio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, spesso confusi tra loro, fra i quali vanno ricordati: 1. A. detto anche Agatangelo e Taumaturgo, indicato talvolta anche come vescovo di Melitene, per confusione con l'omonimo del sec. [...] sotto Decio; gli Acta disputationis, con il consolare Marciano, sono assai rimaneggiati; festa, 31 marzo. 2. A. di Amida (od. Diyarbakir, in Turchia): vendette i vasi della sua chiesa per liberare i Persiani prigionieri (422); sue lettere furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIOCLEZIANO – CAPPADOCIA – AGATANGELO – CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio (1)
Mostra Tutti

ALEARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Lodovico Alberto Asor Rosa Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita. Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] Corsaro Arimante, Favola marittima, Vicenza 1610, tragedia romanzesca, seguita dal Glauco schernito, Favoletta in musica per gli intermedii; Amida tiranno, Vicenza 1611, tragedia a sfondo esotico, per la quale, forse, l'A. attinse ai suoi ricordi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , l'importanza e l'utilità dell'impresa, mai prima affrontata, e stabili sce la patria di Aezio, confrontando vari godici, in Amida, città della Mesopotamia. Ignoto è l'anno del suo ritorno a Verona, mentre certa è la sua presenza a Padova nel 1539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amidatóre
amidatore amidatóre s. m. (f. -trice) [der. di amido]. – Operaio addetto all’amidatura dei tessuti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali