• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [9]
Asia [8]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Geografia [7]
Storia della medicina [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Diyarbakir

Enciclopedia on line

Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] tessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi. La città corrisponde all’antica Amida, importante stazione militare romana nel Basso Impero. Dopo la riconquista bizantina passò sotto diverse dominazioni (Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – MESOPOTAMIA – TURCHIA – AMIDA – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diyarbakir (2)
Mostra Tutti

AMIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio dell'antica Amida, alla fine del sec. IX d. C., prese il nome di Diyarbekir, nome che più tardi si applicò, in senso stretto alla città (v. pertanto, per la città a partire dalla conquista [...] araba, diyarbekir, XIII, p. 73) ... Leggi Tutto
TAGS: ARABA

AMIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIDA Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir. Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] (v, 18, 10), fu più tardi capitale della provincia romana di Mesopotamia; fortificata da Costanzo II, si accrebbe notevolmente dopo il 363 quando, ceduta Nisibis ai Parthi, la popolazione di quella città ... Leggi Tutto

Aèzio di Amida

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina della prima metà del sec. 6º, nato ad Amida in Mesopotamia. Autore di un trattato Περὶ μελαγχολίας ("Della melancolia"), che è compreso tra le opere di Galeno, e di una compilazione [...] di carattere sincretistico, condotta sulle orme di Galeno e di Archigene, Βιβλία ἰατρικὰ ἑκκαίδεκα ("Sedici libri di medicina") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio di Amida (1)
Mostra Tutti

amidismo

Dizionario di Storia (2010)

amidismo (da Amida, forma giapp. del sanscr. Amitabha) amidismo (da Amida, forma giapp. del sanscr. Amitābha) Forma di buddhismo che ha le sue origini nella scuola cinese della Terra Pura, e in prospettiva [...] dati statistici sulle varie scuole (Jodo, Jodo Shinshi e Jishi, le più importanti) e sulle sette di origine amidista, ma è probabile, anche in dipendenza della disposizione al sincretismo di molti seguaci delle religioni orientali, che in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – MANICHEISMO – SINCRETISMO – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amidismo (1)
Mostra Tutti

EFREM, patriarca d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] che distrussero quella città negli anni 525-26, fu eletto nel 527 patriarca della medesima; morì in tale carica nel 545 Fu strenuo difensore dei decreti del concilio di Calcedonia, e scrisse per impugnate ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GIUSTINIANO I – MONOFISITA – AMIDA – FOZIO

ISACCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO d'Antiochia Giuseppe Furlani Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] a Costantinopoli e si ridusse ad Antiochia; fu spettatore del terremoto del 459 e morì prima dell'anno 461. Ha scritto molte poesie composte in settenarî, di cui si conoscono due raccolte, che constano ... Leggi Tutto

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] Alī Emīrī ‛Othmānli vilāyēt-i shergiyyesi, Costantinopoli 1918. Per la storia del Diyarbekir, v.: M. v. Berchem e J. Strzygowski, Amida, Matériaux pour l'épigrapie et l'histoire musulmane du Diyar-Bakr, Heidelberg 1910. Per i monumernti, v.: S. Guyer ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È il nome, assunto a partire dalla fine del sec. IX d. C., del territorio dell'antica Amida; nome che si applicò più tardi, in senso stretto, alla città (v. pertanto, per la storia della città antica, [...] amida, II, p. 967). ... Leggi Tutto
TAGS: AMIDA – AMIDA

Jōchō

Enciclopedia on line

Scultore (m. Kyoto 1057 circa). È considerato, accanto a Unkei, il maggiore scultore giapponese. Delle molte grandi statue da lui sicuramente eseguite, si conserva solo il colossale Amida (Amitābha) ligneo [...] della sala della fenice del tempio di Byōdō presso Uji (Kyoto). Lo stile di J., che si rifà al tardo stile T'ang del sec. 8º, è caratterizzato dalla raffinata eleganza delle figure spiritualmente idealizzate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNKEI – AMIDA – KYOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amidatóre
amidatore amidatóre s. m. (f. -trice) [der. di amido]. – Operaio addetto all’amidatura dei tessuti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali