• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [60]
Musica [40]
Cinema [24]
Arti visive [15]
Temi generali [8]
Sport [8]
Filosofia [7]
Teatro [6]
Letteratura [6]
Discipline sportive [5]

L'amico Fritz

Enciclopedia on line

Commedia lirica in tre atti, musica di P. Mascagni (1863-1945), su libretto di N. Daspuro (1853-1941) - tratto dal romanzo e poi dramma L'ami Fritz (1864) di Erckmann-Chatrian -, rappresentata la prima [...] Kobus, ricco e giovane possidente, scommette con uno dei suoi tre amici, David, che questi non riuscirà mai a convincerlo a sposarsi. In realtà Fritz si innamora, ricambiato, Suzel, figlia del suo fattore, e perderà la scommessa, cadendo nel tranello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – ROMA

DE LUCIA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Tenore, nato a Napoli l'11 ottobre 1860, ivi morto il 21 febbraio 1925. Studiò nel Conservatorio musicale di Napoli, ed esordì al teatro San Carlo nel Faust del Gounod. Si presentò quindi nei maggiori [...] , a Bologna) e dell'estero, passando da Londra a Madrid, da Montevideo a Buenos Aires. Fu il primo interprete de L'Amico Fritz, de I Rantzau, del Silvano di Pietro Mascagni e uno tra i migliori esecutori de La Bohème del Puccini, delle opere del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI – BUENOS AIRES – AMICO FRITZ – MONTEVIDEO – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAROTTI, Luciano Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] ), con rare apparizioni anche in opere di Mozart (Idomeneo, re di Creta), Strauss (Rosenkavalier), Rossini (Stabat mater), Mascagni (L'amico Fritz). Dotato di una voce incisiva e chiara, aperta e vibrante, P. è stato spesso paragonato per la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – KIRI TE KANAWA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

COQUELIN, Benoît-Constant

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attore francese nato a Boulogne-sur-Mer nel 1841, morto a Couilly-Saint-Germain il 27 gennaio 1909. Fu allievo del Conservatorio di Parigi e a 23 anni fu accolto come sociétaire alla "Comédie française". [...] comico molto notevole e popolarissimo, sociétaire della "Comédie française". Si ricordano le sue creazioni nelle commedie: L'amico Fritz, Il deputato di Bombignac, e anche nelle più classiche e tipiche commedie di Molière. Fu anche notevole come ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – COMÉDIE FRANÇAISE – BOULOGNE-SUR-MER – AMICO FRITZ – MOLIÈRE

ERCKMANN-CHATRIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Binomio letterario, col quale presentarono la loro opera, quasi tutta scritta in collaborazione, i popolari romanzieri francesi Émile Erckmann (nato a Phalzbourg il 20 maggio 1822, morto a Luneville il [...] des bords du Rhin, 1863; Contes populaires, 1866; Maître Gaspard Fix, 1876; Contes Vosgiens, 1877; ecc.). Sul testo di melodrammi ricavati da Les deux frères (1873) e L'ami Fritz (1864), compose Mascagni le due note opere I Rantzau e L'amico Fritz. ... Leggi Tutto
TAGS: AMICO FRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCKMANN-CHATRIAN (1)
Mostra Tutti

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] Roma, al teatro Costanzi, nel 1890 con esito trionfale, confermato poi ovunque. Seguirono nel 1891 la commedia lirica L'amico Fritz, anch'essa acclamata, nel 1892 I Rantzau (meno fortunata), nel 1895 Guglielmo Ratcliff, accolta con plauso, e Silvano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Fritz

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista della commedia L'ami Fritz (1864) di Erckmann-Chatrian, dalla quale fu tratto il libretto di N. Daspuro (1853-1941), musicato da P. Mascagni (1863-1945) in L'amico [...] Fritz (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – AMICO FRITZ

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di Legnano verdiana in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, Il trovatore di Verdi, Cavalleria rusticana insieme all’Amico Fritz di Mascagni, Turandot di Puccini, La forza del destino e poi Nabucco di Verdi. I rapporti erano talmente intensi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] S. Arialdo, e nel 1938, dopo aver preso lezioni dall’amico Adriano Tocchio, tenore nel coro della Scala di Milano, si presentò sonnambula, la già citata Manon, I pescatori di perle, L’amico Fritz. In questi due anni si produsse anche in Spagna, al ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] 1938 a Turandot (Prato, Banchini), Manon Lescaut (Brescia, Grande), Marcella di Giordano (Milano, Scala), nel 1939 a L’amico Fritz di Mascagni (Pisa, Verdi), Cyrano de Bergerac di Alfano (Torino, della Moda), La vedova scaltra di Wolf-Ferrari (Torino ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali