CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] C. nel suo Elogio - quasi direi prima che mio maestro, mio amico e protettore e per lui ottenni di sedermi umilmente nel seggio da lui abbandonato il tentativo avviato nel 1773 dal bolognese P. Bignami pubblicando a Bologna, su invito del card. ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] con il premio speciale intitolato alla memoria di Paolo Bignami. A dicembre iniziò una collaborazione con il mensile a cura di A. Favaro, Avellino 2013; E. Rota, Biglietti a un amico. Omaggio alla memoria di P.V. T., Reggio Emilia 2016; I. Patruno, ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Ricordi stor.-biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, La pittura lombardadel sec. XIX, Milano 1900, pp. 57 ss.; G 414-418; G. Nicodemi, Quarantalettere di C. C. e del suo amico C. Testori, in Miscellanea... in on. di E. Verga, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] si apprende che il Calcondila intervenne presso l'amico in favore di Antonio, affinché gli procurasse un e scienze mor. e stor., CI (1967), 3, pp. 575 ss.; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI..., Città del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] una personale nella galleria Il Milione. In autunno, con l’amico Sassu, si recò a Parigi e vi rimase per circa sei d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi, a cura di S. Bignami - P. Rusconi - G. Zanchetti, Prato 2014, pp. 18, 40 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di belle arti. Suoi insegnanti furono O. Bignami e C. Rapetti, esponenti della cultura lombarda secondogenito, Luciano; l'ultima figlia, Renata, così chiamata in omaggio all'amico pittore e collega di Parma, Renato Vernizzi, nascerà nel 1946.
Il L ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] il contrabbassista Giovanni Bottesini e i violinisti Luigi Arditi e Carlo Bignami, con i quali si trovò poi a suonare di frequente Pablo de Sarasate furono suoi partner, senza dimenticare gli amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini.
...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] nella chiesa di S. Giorgio.
Nel 1802 don C. Cristoni, amico del musicista, commissionò un busto in terracotta dello G., mentre l' di Brescia, Torino 1984, pp. VIII-XV, XX-XXII; G. Bignami, G. P., in Enc. dei musicisti bresciani, Brescia 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] , prese servizio nella legione bolognese comandata dal col. C. Bignami e si batté a Mestre il 27 ottobre. Proclamata la Repubblica sostenendone i pregi e compiendo negli anni successivi con l'amico Pieri viaggi a Londra e a Parigi per perfezionarne il ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] B. iniziava, frattanto, la collaborazione al periodico milanese l'Amico cattolico, con una serie di articoli su Sant'Ambrogio e ., a cura di P. Biraghi, Milano 1879; L. Bignami,Conferenze santambrosiane, Milano 1897, p. 97; A. Steier,Untersuchungen ...
Leggi Tutto
agente di prossimita
agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ il ministro [Enzo Bianco] taglia...