GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , evidenti soprattutto nei tratti fisionomici dei santi, che rivelano l'attenzione del G. verso l'opera del bolognese AmicoAspertini, attivo nel 1508 a Lucca nella chiesa di S. Frediano (Acidini Luchinat, 1982, p. 117). Questa componente eccentrica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] -163; Ipotesi sulla formazione di Niccolò Alunno, in Colloqui del Sodalizio, II [1951-54], pp. 28-33; Considerazioni e novità su AmicoAspertini e Jacopo Ripanda, in Arte antica e moderna, 1964, n. 25, pp. 47-65) e sull'attività grafica di numerosi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in Italian mural painting during the Renaiss., in Figura, IV (Uppsala 1963), pp. 41-80; L. Grassi, Considerazioni e novità su AmicoAspertini e Iacopo Ripanda, in Arte antica e mod., 1964, n. 25, pp. 47-63; Encicl. Ital., XXVII, pp. 307-309 (sub ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] il taccuino originale.
Michelangelo è stato così tra i primi di una lunga serie di artisti ed architetti, da AmicoAspertinì a Palladio ed a Borromini, che utilizzarono questa fortunata raccolta di disegni (Buddensieg, 1975, p. 101). Inoltre il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] anni. Un'estrema minuzia caratterizza la cura dei singoli dettagli: il prato erboso in primo piano che rimanda all'opera di AmicoAspertini, la chioma dell'albero evidenziata foglia a foglia, la base del trono decorata da un fitto intreccio di racemi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] . Frediano a Lucca (cfr. Trenta).
Eseguì le figure scolpite dell'altare nella cappella del Priore, affrescata da AmicoAspertini; l'altare scolpito dell'Assunta "ad istanza di Buonaventura Michele, cittadino nobile, honorato e ricco mercante di Lucca ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] non firmata ma sicuramente autografa, pubblicata dal Venturoli (1982) che la data al periodo 1520-25, derivano da disegni di AmicoAspertini, artista di cui sono ben noti i rapporti con la produzione grafico-editoriale (cfr. Romano, 1981, p. 52, n. 5 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] probabile che, tornato questi in patria, entrasse, come Amico, alla bottega dei Francia. Lo riprova il fatto history of Painting in North Italy,II,London 1912, p. 289; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 83-86; C. Gamba, La Raccolta ...
Leggi Tutto