MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] plasticismo che presenta punti di contatto con la maniera di Livio Agresti e un cromatismo dissonante che richiama quello di AmicoAspertini (ibid.).
Il 30 dic. 1566 il M. ricevette la commissione da Gerolamo de' Rossi per un'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Lorenzo Costa aveva realizzato la pala Ghedini e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di AmicoAspertini; infine era presente la pala Casio di Giovanni Antonio Boltraffio.
Il primo dipinto in cui Ramenghi fece tesoro di ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] (catal.), Roma 1969, pp. 19 a. P. Venturoli, Lorenzo Costa, in Storia dell'arte, I(1969), 1-2, pp. 164-166; Id., AmicoAspertini a Gradara, ibid., 4, p. 422; R. Varese, F. Cavazzoni critico e pittore, Firenze 1969, pp. 20, 53, 100 s.; G. Palumbo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , Armour, weapons and dress in four paintings by Dosso Dossi, in Apollo, CLI (2000), 456, pp. 20-27; M. Faietti, AmicoAspertini e Dosso Dossi pittori "antidiligenti", in L'arte nella storia: contributi di critica e storia dell'arte per Gian Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] singolo foglio da Raimondi, dove quello centrale, il Quos Ego o Nettuno che placa i venti, è sicuramente un'invenzione di Raffaello. Dipende invece da AmicoAspertini la Caccia al leone, databile tra il 1515 e il 1520, che riproduce un disegno dell ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Pietro Zani, Luigi Lanzi – che li fece schedare all’amico padovano Giuseppe De Lazara – grazie alla generosità di Hercolani, c. 1v), molti pittori del Cinquecento bolognese (AmicoAspertini, Biagio Pupini, Prospero Fontana, Orazio Samacchini, Denys ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] 346). A coinvolgerla nel procedimento penale, di cui pure non si conosce l’esito, fu in questo caso la testimonianza di AmicoAspertini, che da qualche mese era collega di Properzia nel cantiere di S. Petronio, ma anche, a giudizio di Vasari, animato ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] che adornano il Libro dei fasti (Bologna, B. Faelli, 1528) il frontespizio della Cronica (ibid. post 1527) inciso da AmicoAspertini.
Le edizioni a stampa delle opere di Pandolfi sono censite in EDIT16, ancora molto incerto per datazioni e nomi dei ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , evidenti soprattutto nei tratti fisionomici dei santi, che rivelano l'attenzione del G. verso l'opera del bolognese AmicoAspertini, attivo nel 1508 a Lucca nella chiesa di S. Frediano (Acidini Luchinat, 1982, p. 117). Questa componente eccentrica ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] nome di Ragionamenti, sui restauri da lui eseguiti a nome della Commissione: fra i più rilevanti quello degli affreschi di AmicoAspertini in S. Frediano, condotto nel 1831 con la tecnica dell’encausto, e degli affreschi allora ritenuti di Giotto, in ...
Leggi Tutto