• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [174]
Temi generali [8]
Biografie [60]
Musica [40]
Cinema [24]
Arti visive [15]
Sport [8]
Filosofia [7]
Teatro [6]
Letteratura [6]
Discipline sportive [5]

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gli agoni funebri banditi da Achille per onorare l'amico Patroclo, ucciso da Ettore. Quei versi colpirono profondamente Aicher, la medaglia per i partecipanti (diametro mm 49) di Fritz König. Nella medaglia per i primi tre classificati, per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] Street o il clima del pianeta o l'umore di un nostro amico? Diremo che sono fenomeni determinati, ma non prevedibili, non essendo mai dopo Irène Joliot-Curie, i tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann, l'austriaca Lise Meitner e il britannico Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] maniaco omicida in M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang, i fratellini che mettono in atto uno sciopero della fame per Khāne-ye dust kojāst? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) e quindi in Zendegi edāme dārad (1990; E la vita continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] un disegno fornito a von Gesner da un suo amico, il noto collezionista di minerali Johann Kentmann. Costui , Toronto, University of Toronto Press, 1996. Koreny 1988: Koreny, Fritz, Albrecht Dürer and the animal and plant studies of the Renaissance, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] futuro pioniere del cinema, che costruisce per un amico un automa, copia perfetta della donna amata, tanto , L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz Lang. In anni più recenti, dopo i 'replicanti' di Blade runner (1982; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il Ducato di Modena, a Torino era stato accolto dall’amico Sobrero e impartiva al Collegio nazionale della capitale subalpina lo innovativi rispetto al ‘canone’ tedesco stabilito nell’anteguerra da Fritz Haber e da Karl Bosch. Nella primavera del 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Nilsson-Ehle (1873-1949) a Svalöf e il suo collega e amico tedesco Erwin Baur (1875-1933). Negli anni Trenta, tali idee la nitroglicerina. Nel 1905, il chimico tedesco Fritz Haber con la pubblicazione di Thermodynamik technischer Gasreaktionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] in È piccirella (1922) di Elvira Notari (un giovane, all'amico Tore: "Non ti scottare al fuoco di quegli occhi, 'a , come, tra i primi, in Fury (1936; Furia) di Fritz Lang, dove un poliziotto rilevava a un automobilista, nell'adattamento del 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali