ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Abati. Dopo tale evento sembra che le sue stranezze si siano accentuate. Nel 1550 Leandro Alberti scrive di lui: "Vive Amico degli Aspertini non meno degno scultore che dipintore", ma il 3 nov. 1552 l'A. fa, ormai prossimo a morte, testamento in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] il C. eseguì il Re David salmodiante al foglio 104v fortemente ispirato al maestro umbro; all'impresa prese parte anche AmicoAspertini che firmò l'Adorazione dei pastori al foglio 15v. La coincidenza di questi fatti, la presenza cioè dei due pittori ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] più vicino però, in quel suo gusto romanticamente esagerato, fanatizzante, agli esperimenti dall'antico di un AmicoAspertini che non alla scientifica asettica archeologia di A. Mantegna; rivela inoltre la conoscenza di fatti pittorici centroitaliani ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Sepoltura di Cecilia, furono realizzati personalmente da Francesco, che coordinò negli altri otto l’opera di Lorenzo Costa, AmicoAspertini e altri (Calvesi, 1960; Ottani Cavina, 1967; Scaglietti, 1967). Intanto, nei primi mesi del 1505, gli Anziani ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] classica, dipinge figure piccole e sproporzionate, vivacemente espressive, che richiamano il linguaggio dei ferraresi e del bolognese AmicoAspertini. Il 19 marzo 1516 il G. stipulò un contratto con Alvise Miniscalchi per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] -185, 190; A. Mazza, Compagni di strada o di crocevia: pittori «vaganti» e «stravaganti» dell’anticlassicismo padano, in AmicoAspertini, artista bizzarro nell’età di Dürer e Raffaello (catal.), a cura di A. Emiliani - D. Scaglietti Kelescian, Milano ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Modena 1882, p. 157; F. Malaguzzi Valeri, L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, AmicoAspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ecc., in Archivio storico dell’arte, s. 2, II (1897), pp. 309-314; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] a confronto diretto con gli altri artisti coinvolti nell'impresa: Niccolò Tribolo, Alfonso Lombardi detto il Cittadella, AmicoAspertini, Zaccaria da Volterra ed Ercole Seccadenari, ingegnere della Fabbrica e responsabile dell'opera. Benché non si ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] in the collection of the Los Angeles County Museum, Los Angeles 1951, pp. 96-99; M.G. Ciardi Dupré, La scultura di AmicoAspertini, in Paragone, XVI (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore a Bologna, Bologna 1967 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] De Azevedo, La antichità di Villa Medici, Roma 1951, pp. 53 s., 99 s.; Ph. Pray Bober, Drawings after the antique by AmicoAspertini, London 1957, pp. 47-53; A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, Firenze 1958-61, I-II, ad Indices; C. L ...
Leggi Tutto