PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] più antico Apollo Maleatas. Nella Laconia luoghi di culto venerati in età predorica sembrano essere fra gli altri il santuario di Amicle, dove in origine si adorava l'eroe Giacinto poi sopraffatto da Apollo, e quello della vetusta Artemide Orthia a ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale e ferroviario ... ...
Leggi Tutto
Penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio ed Egeo. Fu occupata dai dori alla fine del 2° millennio, a eccezione della parte centrale montuosa, l’Arcadia. La sua storia è meglio ricostruibile dopo il 7° sec., quando iniziò l’ascesa di Argo e, soprattutto, di Sparta, che dalla metà del sec. 6° fu ... ...
Leggi Tutto
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo ('isola di Pèlope'), che deriverebbe dal nome dell'eroe che un tempo avrebbe conquistato questa regione, collegata ... ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] è creduto di poter ravvisare un'ipostasi del dio Posidone o di Apollo Delfinio, identico all'Apollo Iacinzio, venerato ad Amicle, in Laconia; d'altra parte esso ci richiama anche la divinità omonima venerata in Arcadia, ipostasi anch'essa di Posidone ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , dovette avere il nume in due celebri opere dell'antica plastica, delle quali possediamo descrizioni, il trono dell'Apollo di Amicle, e l'arca di Cipselo (Paus., v, 19,6). Importante è pure la sua presenza in terrecotte, come quelle arcaiche ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nomi dei due artisti samî, Reco e Teodoro, di Baticle di Magnesia, l'autore del celebre trono di Apollo ad Amicle, vicino a Sparta, di Bione di Mileto. L'esuberanza e rilassatezza della produzione ionico-asiatica diventa precisione, raffinatezza con ...
Leggi Tutto