• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [40]
Letteratura [34]
Storia [6]
Filosofia [5]
Arti visive [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Religioni [2]

CORDARA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Giulio Cesare Magda Vigilante Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] loro metodi di insegnamento considerati troppo antiquati e pedanti. Gli avversari dei gesuiti rivendicavano una nuova 25 giugno, a Calamandrana, dove si trattenne con parenti ed amici per circa tre mesi. In questo periodo compose quattro capitoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EDOARDO STUART – ORDINE DEI GESUITI – NIZZA DELLA PAGLIA – CAVALIERE DI MALTA – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dei Cesarotti, le sue teorie di rinnovamento linguistico, ed ebbe come amico U. Foscolo. Aderì subito alle nuove idee, e il suo cosa; se fra i "Pazzi" (i romantici) e i "Pedanti" (i classicisti), non si possa trovare una formula conciliativa che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] frutti delle varie esplorazioni (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A di trasformare la società cominciarono ad affacciarsi grammatici e pedanti, mentre gli studia humanitatis finivano in retorica. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

MAGANZA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGANZA, Giovan Battista Giuseppe PAVANELLO Adolfo CALLEGARI Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] di guadagni maggiori, intorno al 1582. Anche a Venezia contava amici preziosi, come il Tiziano, Luigi Cornaro e Giacomo Contarini. cinquecentesco, le trappole degli avvocati, la vacuità dei pedanti, l'avarizia dei ricchi. Praticò anche l'alchimia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

PARNELL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Thomas Walter Starkie Poeta, nato a Dublino nel 1679, morto a Chester, dove fu sepolto il 24 ottobre 1718. nTel 1693 entrò al Trinity College, dove si laureò B. A. nel 1697. Dopo aver preso [...] . Il P. divenne membro dello Scriblerus Club, che metteva in ridicolo i pedanti e i falsi gusti nel campo della cultura. Fece parecchi viaggi a Londra, dove conobbe tutti gli amici di Swift, quali Berkeley e Charles Ford, Arbuthnot e Congreve; aiutò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Thomas (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] tordi e merli, la caricatura impietosa di pedanti ciarlatani(164), di burleschi dottori armati di latinorum commissione per l'arte drammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con "Il Dramma" dal '28 al '40. Muore nel 1941, dopo ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] Ma la proprietà è il presupposto anche per poter far del bene agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di di un diritto di proprietà, respingendo le obiezioni dei pedanti tese a mettere in rilievo come non potesse dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] per le arti figurative, la sua lotta contro il pedantismo, e nei famigerati Ragionamenti. pur fra le esagerazioni verbali ricordi, a proposito di questo studio, una lettera del Croce all'amico, senza data, ma dell'anno 1900. Si parla della difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] in prosa specialmente io sono, come dicono i pedanti novatori, autodidattico. E confesso che mi giovò di ” invece di “d'Elein”; stanza 31, 1: “Di Beniamin”, e non ”Di Bel gli amici”; stanza 32, 7: “Con alta boce” (Apoc. 7, 10: voce magna), non “Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] molte sue audacie lasciarono dubbiosi, quando non indignarono i pedanti. Fu giudicato un inquieto novatore, e non sfuggì in una chiesa. Le lettere che Leopold scrisse ad amici di Salisburgo raccontano l’universale ammirazione riscossa dai prodigi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pedante
pedante s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della letteratura e spec. della commedia cinquecentesca...
dicerìa
diceria dicerìa s. f. [der. di dire, dicere]. – 1. ant. Discorso più o meno lungo e solenne: con belle d. annunziò la sua partita (G. Villani); anche scritto o stampato: Di Braccio Bracci e degli altri poeti nostri odiernissimi, diceria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali