DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] della famiglia e il D. non è possibile stabilire. Guglielmo comunque, come il D. stesso, era coinvolto, insieme con il padre Amico si trovava a Viterbo, il 10 marzo convocò per la domenicadelle palme un "generate concilium." da tenersi a Foggia, il ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ventisei anni nelle vicinanze di Russi la domenica mattina del 23 marzo 1851.
A da bancarella, dal teatro dei burattini e delle marionette, da racconti e saggi, da poveri sterratori che si son dimostrati nostri amici; rispettate le loro case. Il resto ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] che si riuniva ogni domenica pomeriggio, l’emblema Luigi d’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel poemetto i topi ., n.s., XXVI (1902), pp. 506-557; Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, diretto da G. Petronio, IV, Roma-Bari 1967, ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] amici artisti e dai frequenti contatti con il contesto veneto, fu curatore della Biennale d'arte triveneta, nel palazzo della . 1983; M. Pancera, Che bel tramonto sembra un quadro, in La Domenica del Corriere, 5 marzo 1983; C. Gian Ferrari, E. G.F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (Margherita di Navarra, sorella di . Pietro di Troyes la domenica successiva al suo arrivo. 1560. Il C. è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570) che non ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] il cardinale Luigi amava circondarsi di amici, uomini di lettere e artisti. il signor Giuseppe Malatesta morì domenica passata, avendo lasciate imperfette M.6, M.7: Frammenti originali dell'Istorie delle cose accadute nella Francia sotto li re ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] L. si tenne sempre discosto. L'8 apr. 1498, la domenicadelle palme in cui si verificò una giornata di aperti scontri tra i cariche pubbliche, non per suo volere ma di certi amici, allorché i Medici desideravano magistrati non compromessi con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Arcivescovo di Siena per l’erezione delle Quarant’ore da cominciarsi la Domenicadelle Palme 1621 nella Chiesa Metropolitana per , cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] attestata anche dal suo testamento, rogato alla fine della vita quando oramai si trovava "incomodato nella salute". Nei numerosi legati ricordò gli amici compagni di una vita ("per attestato dell'amicizia che ha sempre conservata per gl'infrascritti ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] della sera, un quotidiano che ebbe un notevole successo giungendo a 70.000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenica M. de Angelis, Mal di pittura, pp. IX s.; M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...