• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [206]
Letteratura [80]
Storia [48]
Religioni [42]
Arti visive [39]
Comunicazione [22]
Diritto [16]
Cinema [17]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]

BENIVIENI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Girolamo Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] vivaci punte antificìniane, sia posteriore alla stesura della non bella canzone dell'amico fiorentino. L'assenza del Pico da Firenze solennemente dai "fanciulli" savonaroliani sulla piazza della Signoria la domenica delle Palme del 1496. o la lauda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – MARGHERITA DE' MEDICI – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] che la consacrazione di solito avveniva di domenica. I dati non concordi delle fonti possono anche spiegarsi con il fatto che Tedeschi. Si pensa che seguaci dell'antirè Arduino partecipassero all'azione, come anche gli amici dei conti di Sabina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

MANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Antonio Matteo Lafranconi Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] suggestioni. L'approdo di Domenico Morelli alla cattedra di pittura dell'istituto nel 1868 rappresentò una del grande successo ottenuto a Parigi con il Ritratto della signora Pantaleoni, Claude Pensonby, amico dei Curtis e di Sargent, invitò il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HENDRIK WILLEM MESDAG – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] . Cantanti come Milva, Iva Zanicchi, Rosanna Fratello, Domenico Modugno, Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power 9 ottobre 1992. Drammatica e toccante la testimonianza dell'amico Mike Bongiorno sull'epilogo della vita di Ravizza, raccolta in Dentro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] anzi: alla messa, celebrata nel collegio solo la domenica, cui tutti solevano assistere in piedi, egli rimaneva sempre con l'amico A. Ratti, il futuro Pio XI. Il F. non volle però limitarsi agli studi e all'approfondimento della sua ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Giuseppe Scavizzi Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Viola e il C. divennero amici, tanto che nel 1633 si stanza non frequentasse molto alla domenica", e fra questi in special , 1730, pp. 31-37, 132; M. Chiarini, I quadri della collezione del Principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – PITTURA DI GENERE – PIETER VAN LAER – BAMBOCCIANTI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie (2)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] costume letterario del tempo concernente le traduzioni dall'inglese (importante lo stimolo suscitato in questo senso dalle traduzioni dell'amico Cesarotti), anche se non si ha certezza, quanto al D., che egli traducesse direttamente dall'inglese. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

CERATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATO, Domenico Franco Barbieri Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] da avallare magari l'immagine un po' frusta dell'abate don Domenico, questi anni formativi del C. dovettero essere d'una riverenza, d'una beneficienza illimitata verso tutti"; e l'amico Toaldo ne rimpiangeva, in una sua nota autografa, l'"esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO MACCARUZZI – MONTECCHIO MAGGIORE – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] . Tra i suoi primi amici troviamo il pittore A. -65 è il Monumento alla Resistenza in Ancona e dello stesso periodo il bozzetto (bronzo, coll. Fazzini, ), 5 febbr. 1942; F. Bellonzi, P. F., in Domenica (Roma), 22 ott. 1944; R. Carrieri, P. F.-Scoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] domenica di ottobre e l'8 maggio. Il 15 genn. 1884 il L. editò il periodico Il Rosario e la nuova Pompei, una sorta di diario dell lo studio di provvedimenti legislativi a favore dell'infanzia, ibid. 1899; I nostri amici intimi. Il ven. p. Ludovicoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali