GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] L'Illustrazione italiana, Harmonia, Noi e il mondo, Il Primato artistico (dal 1919), Il Giornalino delladomenica.
Nel 1914 partecipò all'Esposizione internazionale del libro e dell'arte grafica di Lipsia e, a Roma, al concorso per le cancellate ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] De Quental e A. Garret, che fece poi conoscere in Italia sul Fanfulla dellaDomenica (e poi in volume: Soc. Editrice Dante Alighieri, Roma 1899). Tornato in amici. Poco dopo gli inizi del Novecento lavorò alla decorazione della sala di lettura della ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] attacco non fosse tanto il Martinelli, quanto il suo amico e protettore Baretti, il quale per suo conto rifiuta Baretti,in Fanfulla dellaDomenica, 7 marzo 1886; C. Mauro, Un libello contro Giuseppe Baretti, in Conversazioni dellaDomenica, 5 dic. ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] unanimemente la generosità con cui accoglieva nella propria casa amici e studenti per "vivaci discussioni […] sciolte da versioni kerbakeriane fu espresso precocemente da G. Carducci (Fanfulla dellaDomenica, 1° genn. 1881) e ribadito molto più avanti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] francese, inglese e tedesco, amica degli studiosi amici di suo padre e frequentatori dell'archivio di famiglia, e Berlin 1896, pp. 273-80; G. Tomassetti, Archeologia geniale, in Fanfulla dellaDomenica, 31 maggio 1903, p. 2; Id., E. C. Lovatelli, in ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un luogo di ritrovo abituale per la comunità letteraria e artistica romana. Agli amici che già frequentavano l’abitazione di via Nomentana prima della guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] agli eventi del 15 maggio 1848, spedita all'amico F.P. Ruggiero, autore dei noti decreti ; F. Lo Parco, Un canto eroico poco noto della più illustre poetessa napoletana: M.G. G. Nobile, in Roma delladomenica, 1° ott. 1922; G. Jannone, Due lettere ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] Nencioni nel 1887 iniziò a collaborare al Fanfulla delladomenica con recensioni e note di critica letteraria su personaggi molte traduzioni.
Nel lutto il G. fu sostenuto dagli amici fiorentini, specialmente da Angiolo Orvieto, con cui prese ad ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] anni allorché l'amico F. Bonaini ne patrocinò la nomina ad accademico della Crusca addetto alla (Pisa), Arch. parr., Libro dei battezzati;A. D'Ancona, G. C., in IlFanfulla dellaDomenica, 22 febbr. 1880 (poi pref. a Opere edite e postume di G. C., cit ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] ). Ai racconti divertiti ed eleganti della vita quotidiana e ai consigli affettuosi agli amici più cari si alternano, in Parco, Un epigramma in lode di Vittoria Colonna, in Fanfulla delladomenica, 20 febbr. 1916; P. Verrua, Umanisti ed altri " ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...