GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] (novembre 1903 - giugno 1904); La Ragione delladomenica, supplemento settimanale al quotidiano La Ragione di Roma (giugno - dicembre 1911), confluita nella nascente Humanitas di Bari, che fu mantenuta in vita dall'amico P. Delfino Pesce fino al 1924 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] sue "giovanili fatiche" dalle insistenze degli amici, i quali volevano veder pubblicate principalmente le in Giorn. stor. della lett. ital., LXII(1913), pp. 56 s.; F. Rizzi, Un leopardiano del Cinquecento?, in Fanfulla dellaDomenica, 6 dic. 1914 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] fu deciso infine di assalire i due fratelli la mattina delladomenica dei 26 apr. 1478, durante la messa solenne in duomo a morte il filomediceo Francesco Nori), perché il Medici e gli amici di lui riuscirono, armi alla mano, a trattenerli prima e a ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] terzo "agli amici", ossia l'anzidetto testamento poetico, composto quando l'autore si rese consapevole dell'inguaribilità del morte. Il capitolo al Bertucci vide la luce nel Giornale napoletano delladomenica (anno I, n. 51 del 17 dic. 1882), a cura ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] il marzo 1783 il Poema tartaro, presentato dall'amico M. Gherardini con pubblica lettura in presenza di pochi G. Fertetti, Nuove tracce d'Italiani a Parigi nel 1800, in Fanfulla delladomenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, Lettere parigine: l'abate C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] madre Zefira, volterriana e patriota, le sorelle, le amichedella Società letteraria di Verona presieduta dal mazziniano Carlo Montanari. e «Il Fanfulla delladomenica»; né si può escludere che quella sorta di patologizzazione della storia a cui, tra ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] novella, La novella bianca, nella Gazzetta del popolo delladomenicadell'11 novembre, e soprattutto le due coppie di . 1916 assistito spiritualmente da M. Dogliotti, l'amicodella giovinezza divenuto benedettino col nome di Silvestro. Terminata ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del G.), la Lettera scritta da Giano Perontino ad un suo amico che lo richiedea onde avvenisse che nelle due cime del Vesuvio l'inverno, il G. accettò di assistere alla messa delladomenicadelle Palme nella chiesa di Vésenaz. Sabato 24 marzo 1736 si ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla dellaDomenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Un giornalista d'altri tempi, in Il Messaggero, 17 maggio 1932; S. D'Amico, La morte di E. C. Salutoal decano, in La Tribuna, 17 maggio 1932 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] . Tocchetti, Modena 1939; Le lettere di Carlo Porta e degli amicidella "Cameretta", a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967.
161; G. Brognoligo, Il G. e la Biblioteca italiana, in Fanfulla delladomenica, 25 apr. 1915; Id., T. G.: la vita e le opere ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...