GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Masci, p. 194). Ignoto è il casato della madre ricondotto alla famiglia Amico, appartenente alla piccola nobiltà locale.
G. si convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenicadelle Palme. Tale decisione sarebbe stata imitata - stando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] A Padova Galilei mantenne una corrispondenza regolare con i suoi amicidell'Università di Pisa e con la corte dei Medici. quarta domenica di Avvento del 1614, un altro domenicano, Tommaso Caccini, denunciò il copernicanesimo dal pulpito della chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ad acquistar assoluto dominio nelle terre della sua giurisdizione" a tal fine mobilitando "amici e parenti", finisce con lo , in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; Id., Cardinal Domenico Grimani's legacy of ancient art to ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel Capitolo generale Cassinense in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un breve intervallo con l'Arcioni a alcuni anni prima: del Ciampini stesso il B. diventò amico. A evitare una interruzione del suo lavoro il B. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] d’esordio di Domenica (6 agosto) e Mercurio (1° settembre) sancì l’immediata ripresa delle collaborazioni alla stampa. Pasolini – da tempo amicodella Morante – un viaggio in Oriente (dall’esperienza nacque il volume Un’idea dell’India, 1962). La ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dall'infanzia arrivava fino alle prime affermazioni, richieste dall'amico critico in vista di un articolo che peraltro non vide dell'artista al "movimento della macchia", nato nel 1855 sull'onda delle suggestioni riportate a Firenze da Domenico ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] frate come una possibilità di liberazione, per l'amico, dal fardello delle ricchezze terrene, e considerata da Umberto il mezzo cc. 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordine di S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , p. 240), forse sulle soglie dei novanta anni e della morte (nel 1453 la moglie Domenica si dichiarerà vedova: Bacci, 1936, pp. 407, 440 che lo pone a fianco degli amici Francesco di Valdambrino e Iacopo della Quercia, rispetto ai quali conserva più ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] suo clero al riparo della vicina basilica lateranense. Il giorno seguente, una domenica, l'esarca non eseguì 655, coll. 203 ss.), che rivelano come l'esiliato aspettasse dagli amici romani l'invio di generi di prima necessità, poiché in quel luogo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Eufemia, alla presenza del capitano veneziano Domenico Zorzi, dei maggiorenti della città e del popolo, pronunciò una dove si legò ad Ottavio Ubaldini, conoscente del padre; ad un amico di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...