GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] amici e sostenitori per le necessità del convento. Si occupò inoltre della sopravvivenza finanziaria dell’ospizio degli esposti di Pisa dopo che, alla morte della la quarta domenica dopo Pasqua, giorno nel quale le reliquie della beata sono esposte ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò si era unito al nutrito cast della rivista Cantachiaro n. 2 (1991-99), un talk-show con ospiti in onda la domenica sera in cui con la consueta ironia interloquiva con i più celebri ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] dei poeti reggiani Giacinto Campana e Ridolfo Arlotti, suoi amici (Casali, 1973, p. 220). Quest’ultimo, ind.; Id., «Voci elette et istrumenti rari»: albori musicali nella basilica della Ghiara di Reggio Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] reale. Nel 1925 il C., divenuto in seguito per gli amici Cinico Angelini, poi assunto come nome d'arte, compì una dei concerti e delle manifestazioni di Sanremo e di Torino); G. Speroni, Ecco il liscio di Angelini, in Domenica delCorriere, 9 dic ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] , anzi un atleta.
Allo scoppio della guerra mondiale, vedendo molti amici ciclisti partire volontari, per spirito patriottico dello stesso duca d’Aosta. Il gesto di Toti venne reso noto agli italiani dalla copertina di Achille Beltrame per La Domenica ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] , Trevigiani e Padovani.
Domenica 28 ag. 1233 a Paquara, sulla riva destra dell’Adige poco lontano da podestà lo relegò a Padova, ma poi, indotto dalle preghiere degli amici, lo fece tornare a Vicenza, anche in considerazione del fatto che il ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] rimesso, ma non fece subito rientro a Roma, fermandosi invece ad Albano, ospite dell’amico cardinale Niccolò del Giudice. Ritornato a Roma, si stabilì nel palazzo della Dataria, abbandonando la sua antica dimora di via Arenula, di fronte alla chiesa ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] preferivano lavorare di domenica piuttosto che andare a messa (p. 218). Il 17 settembre, su segnalazione dell’inquisitore, le processo. Sappiamo che gli interrogatori del prigioniero, di amici e parenti proseguirono sino al gennaio del 1581 e che ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] della storia recente. Cercò l’appoggio dei prelati Giusto Fontanini, Giovanni Bortoni e Domenicoamici e letterati tra cui Muratori e con cui voleva confrontarsi sui temi della sua opera. Reintegrato nell’ufficio di cavallerizzo, godette della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] domenicadelle palme predicò in S. Marco alla presenza della Signoria della città. Da quell’esperienza veneziana, dietro specifica sollecitazione delle buoni essempii, ai poveri aiuto, a gli amici perseveranza nell’amicitia, et agli inimici perdono» ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...