ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] coloro che essi «voluerunt dicere esse de sua parte, et sui amici» (Chronicon parmense, cit., p. 180).
I rapporti con la alleanza con Cangrande della Scala.
La vacanza di un potere superiore era un’occasione troppo ghiotta: domenica 25 settembre 1328 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] poté lasciare il faticoso lavoro redazionale presso La Domenicadell’agricoltore. Da lui sollecitato, il padre tornò imprenditrice.
Nel 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] ; Sette donne intorno al mondo, ibid. 1939). Amante della musica, fu amico di Puccini negli ultimi anni di vita di quest'ultimo collaborare alla terza pagina e diresse per qualche anno La Domenica del Corriere.
Reso ricco e famoso dalla sua lunga ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] don Calabria nella parrocchia di Primavalle, ove la domenica predicava e durante la settimana guidava una scuola per la sua riflessione teologica che sfociò nella metafisica relazionale dell’amore; spronò amici e studenti a non stancarsi, a – come ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] facciate in modo da ricreare un borgo quattrocentesco: una domenica di primavera la famiglia dei tenutari e quelle dei frutto di una delle prime indagini di mercato svolte in Italia e così battezzato da Gabriele D’Annunzio, amicodella famiglia. All’ ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] ebrei, e scrisse ad amici e conoscenti (a della memoria simoniniana: la sinagoga dove sarebbe stato ucciso e la casa dov’era nato (trasformata in cappella nel 1758). La festa liturgica era fissata al 24 marzo, ma veniva celebrata la quarta domenica ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] nato dalla fusione del Don Chisciotte con il Fanfulla, e La Domenica italiana (dicembre 1896 - ottobre 1897). Nel 1891 il F. 1941; Per E. F., Parma 1941 (omaggio di alcuni amici nell'anno della sua morte; contiene anche un suo scritto, L'edile Bibulo ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] della formazione di Renato Guttuso.
Fonti e Bibl.: Palermo, Comune, Ufficio stato civile, Estratti atti di nascita di Quattrociocchi Domenico ; D. Favatella Lo Cascio, Storie di amici e di arte, in Storie di amici e di arte (catal., Vigevano), a cura ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] ; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei gabbiani e La pagoda d’oro, 1924; e altri scritti minori. Collaborò con La Domenica del Corriere (tra il 1916 e il poco dopo per l’intervento di alcuni amici altolocati. Il 4 febbraio 1944 venne ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] che tra il 1918 e il 1925 realizzò alcuni ritratti di amici e parenti (Ritratto di Goffredo Pacifici, 1925: ripr. in ). Tra il 1936 e il 1938 partecipò anche ai Ludi della cultura e dell’arte che si svolsero a Roma e nelle altre province laziali ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...