MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] lezione tenuta domenica 19 sett. 1540 sul sonetto bembesco Piansi e cantai lo stratio e l’aspra guerra, il cui testo, a conferma della stima che circondava la figura dell’appena ventunenne letterato, poche settimane dopo circolava tra i suoi amici a ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] 54; Corriere d’informazione, 1957-62; Il Gazzettino, La Domenica del Corriere, 1962; e ancora Il Mattino illustrato, Il Angelis_.pdf (17 novembre 2019).
F. D’Amico, De Angelis, Rodolfo, in Enciclopedia dello spettacolo, IV, Roma 1957, coll. 272-273 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Arcivescovo di Siena per l’erezione delle Quarant’ore da cominciarsi la Domenicadelle Palme 1621 nella Chiesa Metropolitana per , cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] rende l'idea, prima della grande ritirata descritta dai nostri scrittori che si sono salvati, i miei amici Nuto Revelli e Mario levare’ o ‘in aggiungere’: si prenda, fra le primissime prove, Domenica tra l'erbe (in Linea lombarda, 1952, p. 87), in ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] notizie agli amici del Wardrobe riguardo all’annunciato duello che, nella cornice della guerra del Vespro sudditi la sua incoronazione, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289, domenica di Pentecoste, con l’unzione di papa Niccolò IV (Una silloge..., ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] attestata anche dal suo testamento, rogato alla fine della vita quando oramai si trovava "incomodato nella salute". Nei numerosi legati ricordò gli amici compagni di una vita ("per attestato dell'amicizia che ha sempre conservata per gl'infrascritti ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] Roma e la sua attività di promozione della conoscenza e della diffusione delle arti. Amico di pittori e scultori e scultore egli abitualmente i cenacoli culturali della capitale, come casa Mazzullo, dove la domenica si riunivano artisti e letterati ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] 12 maggio 1392, una domenica, le due fazioni si affrontarono in uno scontro violento per le strade della città. I sostenitori dei esponenti di primo piano della sua fazione, Galvano Trenta e, appunto, Betto Schiatta, e altri ‘amici’ in armi, per ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] protezioni di amici potenti durante il governo di Giovanni Fogliani gli valsero la direzione effettiva della segreteria d ’identità di chi li indossava, e che il 23 marzo, domenicadelle palme, innescò il cosiddetto Motín de Esquilache. L’evento, che ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] della sera, un quotidiano che ebbe un notevole successo giungendo a 70.000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenica M. de Angelis, Mal di pittura, pp. IX s.; M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...