CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (Margherita di Navarra, sorella di . Pietro di Troyes la domenica successiva al suo arrivo. 1560. Il C. è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570) che non ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] il cardinale Luigi amava circondarsi di amici, uomini di lettere e artisti. il signor Giuseppe Malatesta morì domenica passata, avendo lasciate imperfette M.6, M.7: Frammenti originali dell'Istorie delle cose accadute nella Francia sotto li re ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] fu parte dell’accolita di Torre del Lago, dove Giacomo Puccini acquistò una villa, accogliendovi gli amici pittori che [Telemaco Signorini], Esposizione promotrice di belle arti, in La Domenica fiorentina, 12 febbraio 1888; A. Franchi, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] morta nel 1905), Gioconda (1906-2001), Domenica (1908-2007), Santina (1909-2013), II governo Fanfani); ministro del Lavoro e della Previdenza sociale dal 15 febbraio 1959 al Benvenuti e C.M. Martini); Lettere agli amici, a cura di A. Preda, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] sempre vivi i contatti con gli amici napoletani (i più assidui corrispondenti Napoli, Cronaca bizantina, la Domenica letteraria, Fantasio, Fortunio, Lauria - N. Misasi - D. Ciampoli, in La letteratura della Nuova Italia, V, Bari 1954, pp. 173 s.) e ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] del cugino Cesare Ricci Oddi e del presidente dell’Associazione amicidell’arte, Emilio Morandi.
Subito la notizia si 23 ottobre 1937 alle 15.00 davanti all’albergo Croce Bianca. Domenica 25 ottobre la salma fu portata nella chiesa di S. Brigida per ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] del Festival di Sanremo.
Nel 1962-63 si cimentò come attore e cantante in La cena delle beffe di Sem Benelli e in Il tarfante dell’amico Ambrosino. Dello stesso periodo fu l’esordio discografico, con due brani scritti insieme a Giampiero Borella e ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Lettura, Romanzo mensile, Fantasie d’Italia, Domenica del Corriere, Corriere della sera, Corriere dei piccoli, Il falco, , in occasione del suo settantesimo compleanno, l’associazione Amicidell’arte allestì un’antologica a cura di Ferdinando Arisi, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] L. si tenne sempre discosto. L'8 apr. 1498, la domenicadelle palme in cui si verificò una giornata di aperti scontri tra i cariche pubbliche, non per suo volere ma di certi amici, allorché i Medici desideravano magistrati non compromessi con ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] del Dottor Balanzone – ritrovò alcuni amici, fra cui Bonomi e il suo compagno dell’Accademia di Venezia Ugo Valeri, disegnatore lavori anche sul Corriere dei piccoli (1932-1946) e sulla Domenica del Corriere (1934-1946).
Il 15 luglio 1940, a ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...