SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] toscani. Verso la fine del mese, insieme agli amici, proseguì per Parigi, dove ebbe l’opportunità di conoscere La Promotrice fiorentina del 1887-1888, in La Domenica fiorentina, 12 febbraio 1888; I corrieri delle Arti. L’Arte che Firenze ha inviato a ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] nel 1953).
Gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza furono schivi e solitari, con pochi amici (tra i quali il ’ultima edizione del Canzoniere vivo l’autore.
La mattina di domenica 25 agosto 1957 Saba, colpito da infarto, fu trovato morto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a Porto San Giorgio: L. Dania, La pittura a del Rosario con i ss. Domenico e Caterina da Siena), a Sant'Elpidio a Mare (chiesa delle benedettine, Sacro Cuore, Madonna ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] quell’attività – come lui stesso confessò all’amico Manlio Morgagni (Roma, Arch. centrale dello Stato, Morgagni Manlio, b. 37) – del popolo d’Italia (1922), condirettore Morgagni; La domenicadell’agricoltore (1925); Il bosco (1925), organo del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] (1523), amico di Bembo e patrocinatore di una Academia artium a Venezia, nonché – da doge – promotore di una riforma dell’ateneo patavino M. si era confessato e comunicato pubblicamente ogni domenica fino a diventare per la città un esempio (sebbene ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] 5 marzo 1689, La descente de Mezétin aux enfers e il 10 luglio dello stesso anno Mezétin grand Sophy de Perse, tre atti di Delosme de Montchenay cronistoria dei "lasciti" inesistenti a parenti e amici che l'avarissimo Scaramuccia riesce a tramutare in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] quando già Johann Bernhard Fischer von Erlach nel 1688 e Domenico Egidio Rossi due anni dopo, avevano definito, nelle linee generali , infatti, il conte Kaunitz procurava ai principi amicidell’imperatore i progetti del suo architetto» (ibid., ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] (Bolzanio), e da Domenica Ballerini.
Le condizioni economiche della famiglia si aggravarono con la morte del padre nel 1486; e Massimiliano d'Austria, ma non riuscì: i due amici dovettero accontentarsi della dedica a Cosimo de' Medici. L'opera si ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] -536).
Quando, nel 1481, morì il Platina, a riprova dell'attaccamento alla memoria dell'amico, cui doveva la sua posizione, il 18 apr. 1482 il G. riunì amici e sodali dell'umanista scomparso, raccogliendo poi i componimenti pronunciati in suo onore ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] quel gruppo d'intellettuali che si riunivano la domenica a casa dei coniugi Bellonci, dove, Nel 1952 venne fondato l'Istituto del teatro dell'Università di Roma di cui il M. chiuso nella sua solitudine: non ha amici; non ascolta i consigli di nessuno. ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...