ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] 1697 - pubblicato nell'op. 10); S. Eustachio (ibid., domenicadelle Palme 1699 - pubblicato nell'op. 10); Maria Annunciata dall'Angelo anonimo), Bologna, sulla pubblica piazza, 27 ag. 1692; Gli Amici, pastorale su libretto di P. J. Martelli, Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Masci, p. 194). Ignoto è il casato della madre ricondotto alla famiglia Amico, appartenente alla piccola nobiltà locale.
G. si convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenicadelle Palme. Tale decisione sarebbe stata imitata - stando ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] solo per essere giornata piovosissima, quanto per essere la Domenicadelle Palme; di che Marullo si burlò, e Iddio -412; E. Percopo, Lettere di Giovanni Pontano a principi ed amici, in Atti dell’Acc. Pontaniana di Napoli, XXXVII (1907), p. 23; P.L ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ad acquistar assoluto dominio nelle terre della sua giurisdizione" a tal fine mobilitando "amici e parenti", finisce con lo , in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; Id., Cardinal Domenico Grimani's legacy of ancient art to ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] in udienza dal duce insieme con gli amicidell’Universale, alla presenza di G. Ciano, all’epoca capo dell’Ufficio stampa di B. Mussolini. I nostri affanni). Dal luglio 1964 traslocò alla Domenica del Corriere, che gli affidò una seguitissima rubrica ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel Capitolo generale Cassinense in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un breve intervallo con l'Arcioni a alcuni anni prima: del Ciampini stesso il B. diventò amico. A evitare una interruzione del suo lavoro il B. ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] e con l’edizione del 1730-31. Per altri testi si dispone di edizioni postume per cura di amici romani e fiorentini: così per la Canzone per la rogazione delle leggi d’Arcadia (1696), pubblicata per la prima volta entro la Vita del M. da Paolucci (pp ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] con il «Franciscus Patavinus» e «Italus bibliopola», amico di Erasmo, che nel 1511 a Londra riusciva, unico leggere, né delle cose di qui molto si sodisfaceva, ma l’è piaciuto al Nostro Signore Iddio di chiamarlo a Sé, e domenica a hore X ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] d’esordio di Domenica (6 agosto) e Mercurio (1° settembre) sancì l’immediata ripresa delle collaborazioni alla stampa. Pasolini – da tempo amicodella Morante – un viaggio in Oriente (dall’esperienza nacque il volume Un’idea dell’India, 1962). La ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di molti autori della cosiddetta «scuola romana»). Non vanno poi dimenticati gli scambi dei suoi stessi lavori a stampa intercorsi con librai ed editori, amici e colleghi; la notorietà e la stima di cui godeva gli assicurarono infine numerosissimi ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...