GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] ). Ai racconti divertiti ed eleganti della vita quotidiana e ai consigli affettuosi agli amici più cari si alternano, in Parco, Un epigramma in lode di Vittoria Colonna, in Fanfulla delladomenica, 20 febbr. 1916; P. Verrua, Umanisti ed altri " ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] , 409-13, 455-57; Albo carducciano, a cura di G. Fumagalli-F. Salveraglio, Bologna 1909, p. 58; R. Renier, Un amico del Carducci, in Fanfulla delladomenica, 1913, n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp. 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] e costume. Tra i settimanali collaborò a L’Osservatore delladomenica, il domenicale de L’Osservatore romano sul quale Bibl.: Carteggi, appunti, biblioteca della scrittrice sono custoditi presso l’Associazione amici di Adriana Zarri, costituita dopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] dell'amico, proprio quella stessa notte che gli era apparso in sogno, morto (Fam., V, 7).
Il 15 febbr. 1341 il Petrarca aveva annunciato al C. la sua partenza in quel giorno da Avignone per Roma, ove la domenica di Pasqua, cioè l'8 aprile, avrebbe ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] gioviale e disponibile ad aprire il suo studio a molti amici, ma sottolineano anche il suo carattere di artista riservato e tra cui l’Avanti delladomenica. Pur non facendone mai parte, fu molto vicino ai XXV della Campagna romana, il gruppo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] miei cinquant'anni?". E ancora, fra i numerosi titoli, Quelli delladomenica (dal 4 febbr. 1968, regia di R. Siena) che di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, ad ind.; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia del 1945 al 1975, ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] li salmi che ordinariamente canta Santa Chiesa, ne i vesperi delladomenica, e ne i giorni festivi di tutto l'anno, con cui è riportato un interessante mottetto a otto voci dal titolo "Vos amici mei estis".
Del C. è anche la canzonetta "Amara vita è ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] 196 s.; XV, ibid. 1953, p. 328; A. Marpicati, Carducci, gli Amici pedanti e A. G. Quattro lettere inedite, in Nuova Antologia, agosto 1957, pp. italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini, A. G., in Fanfulla dellaDomenica, 8 nov. 1885. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] 9 dic. 1933; M. Rosati, A. C. pittore e scultore, in Il Roma delladomenica, 2 febbr. 1936; A. D. M., Mostre d'arte a Firenze: A. C 15, 113; Z. Checchi Fettucciari, Il primo A. C. e i suoi amici, in Giornale di bordo, I (1967), 3, pp. 131-137; Id., A ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] Littoriali della cultura di Firenze nella sezione della critica letteraria, dove conobbe Pietro Ingrao, che rimase fra i suoi amici più , malinconia e gusto del paradosso: la descrizione delladomenica al mare di una famiglia composta da madre ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...