FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] Il Giornale per tutti, Lo Scacciapensieri, Fanfulla delladomenica, ecc. Nel 1872 entrò nella redazione del anni più tardi, quando fu spinto a candidarsi di nuovo dall'amico Petruccelli della Gattina nel collegio di Sassari. Nel '96 gli morì il ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Travaso delle idee (allora quotidiano), al Giornale d'Italia, alla Tribuna, a L'Avanti dellaDomenica, a Odor d'erbe buone, in Pegaso, III (1930, pp. 368-372; A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 105-114; E. De Zuani, rec. a Odor d'erbe ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] nel quotidiano politico L’Elettrico, La Gazzetta del popolo delladomenica di Torino, La Gazzetta letteraria e, a partire di cui Ceccardi si autoproclamò ‘generale’, un gruppo di amici dedito ad avventure goliardiche (le ‘apuanate’) cui afferirono ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] margine a un esemplare del poema, affidato poi ad un amico. I saggi del B. non affrontano problemi e interpretazioni XI, Bologna 1902, pp. 247-254; V. Arullani, S. B.,in Fanfulla dellaDomenica,22 ott. 1905; U. Valente, S. B., ibid., 9 luglio 1911; A ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] sul settimanale satirico Pasquino e sul prestigioso Il giornalino delladomenica, diretto da Luigi Bertelli in arte Vamba, G. Grazzini, Bari 1983 pp. 35-40). I due artisti divennero amici, nonostante la differenza d’età, e pare si debba a Toppi l’ ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] 1905, pp. 314-21, E.Ventura, I. C., i suoi amici,il suo tempo, Treviso 1907;G. Brognoligo, Le voci del buon tempo, in Fanfulla delladomenica, 20e 27ott. 1907;Id., Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. La ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] , 14 genn. 1904; E. Corcos, Il Carducci in Posa, in Giornalino delladomenica, 24 febbr. 1907; U. Ojetti, V. C., in L'Illustr, l'epoca loro, Milano 1958, ad Indicem;G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, ad ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] toccati nel Saggio, dei cui difetti (a detta degli amici e biografi) non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo morì il 22 ott. 1882.
Bibl.:necrol. di F. D'Ovidio, in Giornale napoletano delladomenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] amici per sfuggire all’internamento e alla deportazione.
Anche i primi mesi del dopoguerra furono difficili: i vertici della piccoli, i quali lo fanno capitare» (Prediche delladomenica, in Il Corriere della sera, 30 aprile 1961).
Nel 1972, per ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] le successive opere narrative dell'A.: da Amici di casa (Milano 1923) alla raccolta delle Novelle morali (Firenze 1923 Firenze, Il Giornale dantesco, La Vraie Italie, Fanfulla delladomenica, Archivio storico italiano, La Lettura, Il Secolo XX, ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...