VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] facciate in modo da ricreare un borgo quattrocentesco: una domenica di primavera la famiglia dei tenutari e quelle dei frutto di una delle prime indagini di mercato svolte in Italia e così battezzato da Gabriele D’Annunzio, amicodella famiglia. All’ ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] ebrei, e scrisse ad amici e conoscenti (a della memoria simoniniana: la sinagoga dove sarebbe stato ucciso e la casa dov’era nato (trasformata in cappella nel 1758). La festa liturgica era fissata al 24 marzo, ma veniva celebrata la quarta domenica ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] nato dalla fusione del Don Chisciotte con il Fanfulla, e La Domenica italiana (dicembre 1896 - ottobre 1897). Nel 1891 il F. 1941; Per E. F., Parma 1941 (omaggio di alcuni amici nell'anno della sua morte; contiene anche un suo scritto, L'edile Bibulo ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] della formazione di Renato Guttuso.
Fonti e Bibl.: Palermo, Comune, Ufficio stato civile, Estratti atti di nascita di Quattrociocchi Domenico ; D. Favatella Lo Cascio, Storie di amici e di arte, in Storie di amici e di arte (catal., Vigevano), a cura ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] ; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei gabbiani e La pagoda d’oro, 1924; e altri scritti minori. Collaborò con La Domenica del Corriere (tra il 1916 e il poco dopo per l’intervento di alcuni amici altolocati. Il 4 febbraio 1944 venne ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] che tra il 1918 e il 1925 realizzò alcuni ritratti di amici e parenti (Ritratto di Goffredo Pacifici, 1925: ripr. in ). Tra il 1936 e il 1938 partecipò anche ai Ludi della cultura e dell’arte che si svolsero a Roma e nelle altre province laziali ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] amici e sostenitori per le necessità del convento. Si occupò inoltre della sopravvivenza finanziaria dell’ospizio degli esposti di Pisa dopo che, alla morte della la quarta domenica dopo Pasqua, giorno nel quale le reliquie della beata sono esposte ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò si era unito al nutrito cast della rivista Cantachiaro n. 2 (1991-99), un talk-show con ospiti in onda la domenica sera in cui con la consueta ironia interloquiva con i più celebri ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] delle riviste "Arts" e "Cahiers du cinéma". Animatore di cineclub, iniziò a collaborare assiduamente ai due periodici e diede vita, insieme ad amici 1983, Finalmente domenica!), dichiarando esplicitamente la scelta di campo della finzione come ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] dei poeti reggiani Giacinto Campana e Ridolfo Arlotti, suoi amici (Casali, 1973, p. 220). Quest’ultimo, ind.; Id., «Voci elette et istrumenti rari»: albori musicali nella basilica della Ghiara di Reggio Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...