MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] Roma e la sua attività di promozione della conoscenza e della diffusione delle arti. Amico di pittori e scultori e scultore egli abitualmente i cenacoli culturali della capitale, come casa Mazzullo, dove la domenica si riunivano artisti e letterati ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] 12 maggio 1392, una domenica, le due fazioni si affrontarono in uno scontro violento per le strade della città. I sostenitori dei esponenti di primo piano della sua fazione, Galvano Trenta e, appunto, Betto Schiatta, e altri ‘amici’ in armi, per ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] protezioni di amici potenti durante il governo di Giovanni Fogliani gli valsero la direzione effettiva della segreteria d ’identità di chi li indossava, e che il 23 marzo, domenicadelle palme, innescò il cosiddetto Motín de Esquilache. L’evento, che ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] che stupì la critica per l'ironia dell'insieme, l'efficacia delle annotazioni e il senso del ritmo: L Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica, ancora di Rossi e Una donna d nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? di ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] della sera, un quotidiano che ebbe un notevole successo giungendo a 70.000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenica M. de Angelis, Mal di pittura, pp. IX s.; M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] coloro che essi «voluerunt dicere esse de sua parte, et sui amici» (Chronicon parmense, cit., p. 180).
I rapporti con la alleanza con Cangrande della Scala.
La vacanza di un potere superiore era un’occasione troppo ghiotta: domenica 25 settembre 1328 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] poté lasciare il faticoso lavoro redazionale presso La Domenicadell’agricoltore. Da lui sollecitato, il padre tornò imprenditrice.
Nel 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] ; Sette donne intorno al mondo, ibid. 1939). Amante della musica, fu amico di Puccini negli ultimi anni di vita di quest'ultimo collaborare alla terza pagina e diresse per qualche anno La Domenica del Corriere.
Reso ricco e famoso dalla sua lunga ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] don Calabria nella parrocchia di Primavalle, ove la domenica predicava e durante la settimana guidava una scuola per la sua riflessione teologica che sfociò nella metafisica relazionale dell’amore; spronò amici e studenti a non stancarsi, a – come ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] domenica mattina) di Karel Reisz, che descrivono il rifiuto nei confronti del 'lavoro dei padri' da parte delle outsiders, 1983, I ragazzi della 56ª strada; Rumble fish, 1983, Rusty il selvaggio), A. Penn (Four friends, 1981, Gli amici di Georgia) e a ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...