BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] i caratteri e i limiti: la vivacità e versatilità dell'ingegno che amici e avversari gli riconobbero in alto grado; la felicissima partire dal 1878, quella al Fanfulla delladomenica, dal 1882 alla Domenica letteraria e poi ancora alla Opinione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , asso del baseball e disastro a scuola, con la sua fedele amica Marcie. E poi ancora la sorellina di Charlie Brown, Sally, e l'editore J. Pulitzer decise di aggiungere ai quotidiani delladomenica un supplemento illustrato a colori per l'infanzia: le ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ma riesce sempre a ricostruire lo schema della predica in base ai racconti orali degli amici. Solo una volta deve constatare che dopo Pasqua (22 aprile), e poco dopo, la sera delladomenica inalbis (25 aprile), giunge a termine anche il corso sul ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] po' di tutto. Non mancavano nell'ambiente romano gli amici e i protettori. Tra questi, il cav. Cassiano Dal Milano 1858;A. Ademollo, Un precursore di Cagliostro, in Il Fanfulla dellaDomenica, 13 giugno 1880;G. Di Castro, Un precursore milanese di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 'Indice oalmeno l'ultimo volume. Il D. aveva però amici nelle congregazioni romane, e si sapeva esser l'opera sotto (1918), p. 118; U. Valente, Spigolando fra le carte dell'abate C. D., in Fanfulla delladomenica, 15 dic. 1918, p. 1; C. Pellegrini, E. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e definiva il Genovesi "maestro dei napoletani ingegni" e vero "amicodell'uomo".
Gli ideali del F. negli anni giovanili, le sue in Fanfulla delladomenica, 17 nov. 1918.Una lettera a G. Tomitano è edita in I verifonti dello scrivere epistolare ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] indussero a rifondare il settimanale con il titolo Il Mattino delladomenica, diretto fino al termine del 1946 (S. Aleramo, collaborare a Mercurio, si limitò alla recensione del volume di liriche dell’amica Aleramo, Selva d’amore (ibid., V [1948], n. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] fascino femminile. Nell'autunno del 1911 divenne amicodella contessa Anna Porro, che incontrò nella casa di . in Italia, Milano 1902; E. Bellorini, L. di B., in Fanfulla dellaDomenica, 24 ag. 1902; E. Levi, Foscoloe Hobhouse,e Lord Byron e di B ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Patuzzi, La società veronese e V. Monti, in Il Fanfulla delladomenica, 6 giugno 1880; A. Bertoldi, L'amicizia di P. . accresciuta di una parte del libro, cit. del 1903); G. Lonati, Un amico gardesano di A.C., in Il Garda, III(1928), 8, pp. 36 s ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] attivo, diviso tra il lavoro letterario, gli incontri con gli amici e le serate alla Scala. Da Treves pubblicò un nuovo 1878 e il 1880 in varie riviste, tra cui Il Fanfulla delladomenica, dal 1879 diretto da Ferdinando Martini, e la Rivista minima ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...