BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] I, 1, Milano 1923, p. 365).
La partecipazione del B. all'attività riformatrice, per quel tanto che se ne i proprietari e i loro amici che si raccoglievano nell'Accadernia credenza, sicuro di andare all'altro mondo niente più infelice di loro [i ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] anche primo segretario ad interim a Londra. Ma il contatto col mondo anglosassone fu alquanto fugace; nel 1886 C. Nigra, che aveva VII del trattato della Triplice.
L'A. ebbe il torto di palesare a uomini di governo austriaci e ad amici tedeschi ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] amici si tenevano alla larga, le repressioni del 1833 portarono alla morte in carcere di Iacopo Ruffini, carissimo amico proprio distacco dai Mazzini, scriverà che "ella non vede che sé al mondo. ... Dentro Italia non c'è che lei, fuori d'Italia non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] avventuroso serba memoria soltanto una tarda lettera di un amicodel B., il giurista e letterato senese Claudio Tolomei: del Nuovo Mondo.
Dopo questo primo, oscuro periodo si perdono le tracce del B. per circa un ventennio. là ancora l'epistolario del ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, 20 ag. 1924); ma nel personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con gli amici - scrisse ad Amendola in una lettera non datata, ma sicuramente dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] stranieri.
L'impazienza e un forte desiderio di venire a contatto col mondo in tutte le sue contraddizioni indussero il D. a non continuare la professione di avvocato del padre e del nonno e a darsi a un mestiere molto più avventuroso e moderno ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] amico e frequentatore della casa paterna, colpito dal precoce ingegno e dalla singolare memoria deldel suo primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli di Marco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari e filologici e, ammiratore del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] con mano la benevolenza divina. L'aiuto venne da un amico cattolico, il tesoriere del duca di Guisa Le Clercq, che in quella notte aprì loro pensare alla fortissima solidarietà tradizionale nel mondo degli affari lucchese, solidarietà che era ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Canzoniere del Petrarca (che sapeva a memoria) e alle opere letterarie contemporanee (specie del Metastasio, amico personale , e ne scriveva con entusiasmo, lontana com'era dal mondo milanese in essi satireggiato. Si discuteva spesso anche di scienze ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] periodico "socialista anarchico" L'Amicodel popolo: tutti i ventisette numeri del giornale vennero sequestrati procurandogli denunce e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971, ad indicem; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...