CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , e indusse gli esponenti del Circolo costituzionale di Pesaro, in buona parte suoi vecchi amici, ad invitare l'autore e italiano, del contenuto del poema omerico che l'attesa per la traduzione del Pindemonte assai viva nel mondo letterario italiano ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] in Albania e in Romania. Filippina nel 1302 o nel 1303 mise al mondo un figlio al quale venne imposto il nome di Luigi: portò al D. di Lanciano. Molti francesi nell'esercito avversario erano del resto suoi amici, o almeno gli erano ben noti. Roberto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] un luogo all’altro, protetto da amici e dal timore di vendette. Da pontificia destò stupore – «il mondo e la gente assai si meraviglia (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] del G., secondo una problematica storiografica comune a tutti i protagonisti del colonialismo italiano in Africa, e in particolare al mondo notare così che nello stendere il necrologio dell'amico da poco scomparso, lo stesso direttore dell'Esploratore ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] C. Agostinelli.
In effetti la conversione del G. all'interventismo, influenzata soprattutto dai suoi amici M. Rocca (Libero Tancredi) ed si presentò all'opinione pubblica torinese e al variegato mondo degli ex combattenti e dei reduci, e fu ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] speranza e di lotta ad un mondo da sempre chiuso nella rassegnazione" ( . Di nuovo riuniti, i due amici fraterni s'impegnarono per trasformare il S. Vittore di Milano, dove, in attesa del giudizio del Tribunale speciale, trascorse un anno e mezzo. ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Antonio Doria.
In una lettera del 4 maggio 1538, pochi giorni prima di essere egli stesso presentato a corte, il F. scriveva all'Anguillara per raccomandargli il Bazzicalupo come "il maggior amico che io habbia al mondo". E proprio il Bazzicalupo fu ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] real amico e di piacevolissima natura * (P. Sarpi, Lettere ai Protestanti, I, p. 129). E in un'altra del 28 tre anni, che esso S.r Amb.r ha speso per il mondo l'hanno condotto alla morte, aggiongendovisi una eccessiva applicatione d'animo alle cose ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] lo fece entrare nel mondo forense napoletano e prendere parte a numerosi ed importanti processi del tempo, primo fra tutti
Entrato nella cerchia degli amici di Giolitti, per il tramite, certamente, dell'on. P. Rosano, cognato del C., egli ne divenne ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] notizia di fatti accaduti altrove nel mondo, come esempio la notizia della morte del sultano, registrata nel maggio 1499, ma di certi amici, allorché i Medici desideravano magistrati non compromessi con il passato governo. L'attenzione del L. si ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...