LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] assumere nella segreteria di Spagna, da lui diretta.
Una testimonianza sui rapporti del L. con Giannone e con il suo ambiente è offerta da una Cairoli e insieme con gli amici Aguirre e Bianchi, il poema Adamo, ovvero Il mondo creato di T. Campailla, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] da lui stabiliti con il mondo politico italiano e con gli in contumacia, gran parte dei suoi amici erano stati inviati al confino e Rivista dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., XVI (1935), 4, pp. 41-55; Id ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] diverse mansioni nel mondo forense: fu più volte priore del Collegio degli avvocati e membro del consiglio di disciplina a tenere commemorazioni di amici o personaggi illustri.
Tra quelle degne di menzione si segnalano l'Elogio del cav. avv. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] giornaliero dovuto ai due ambasciatori. Nel racconto del diarista il contatto col mondo orientale si rivela aspro, anche per la le figure del B. e di suoi amici, poi eliminate dopo il suo esilio. L'allontanamento da Firenze del B. costituisce ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Genovesi, iniziò a frequentarne la cerchia di amici e allievi, partecipando del clima di rinnovata battaglia anticuriale di quegli , e si proietta nell'utopia del ritorno dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo nuovo in cui si è fondato ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Clementina, entrambe socialiste, che lo introdussero nel mondodel nascente laburismo e negli ambienti culturali progressisti della , destinata peraltro a essere ereditata da moglie, figli, parenti e amici (Mogavero, 2010, pp. 31-36, 46-95, 199 ss ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del popolo" avevano sottratto ai nobili ogni potere, chiese "di uscire da questa servitù" prendendo le armi e scendendo in piazza: "uccidiamo amici .L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] in seguito sia stato amico di Marsilio Ficino e alquanto ammirato da lui. Come per il fratello, l'attività militare del padre sembra essere G. aveva già avuto modo di conoscere il mondo in cui vivevano i responsabili della vita politica fiorentina ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] M. entrò in contatto con alcuni giovani della facoltà di lettere suoi amici - tra i quali M. Alicata, C. Muscetta, C. Salinari e a "far centro soltanto sul mondo capitalistico" (Il movimento reale, p. 275).
Per iniziativa del M. nacque a Catania, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] aree del Paese. Ancora sporadiche erano le collaborazioni di scienziati e ingegneri con il mondo dell’industria periodo di stagnazione, con l’eccezione di Giovanni Battista Amici, riprese nell’Italia postunitaria la produzione di strumenti ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...