CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] cultura a racchiudere in sé lo sviluppo spirituale delmondo moderno" (Berengo, La società veneta... , 446 s., 455-458; E. Bertana, Alcune relazioni di G. Baretti condue suoi amici bresciani, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 55-64; G ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] argomenti del letterato piemontese Aurelio Corbellini.
Quest’ultima raccolta, preceduta dai sonetti d’elogio di amici e da altre simili operazioni coeve (si pensi alla Creatione delmondo di Gasparo Murtola). L’abilità verbale e metaforica di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] ed entusiasta inventore del racconto L'asse delmondo, scopre il sistema amici e letterati: Elsa Morante e Giorgio Umani composero in memoriam le liriche Grido dell'allodola (p. 46) e Il vivaio (pp. 47 s.); vi apparve anche lo scritto inedito del ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] quello che è considerato il suo capolavoro, un'esplorazione delmondo popolare che è anche "una discesa agli inferi […], le serate trascorse al circolo dove si incontrava con gli amici. Godeva un notevole prestigio personale tra gli intellettuali e ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] . Se questi grandi l'hanno condotta gloriosamente al dominio delmondo, ora si trova invece in totale abbandono; ed ella re virtuoso che vi rappresenti l'impero, che sia generoso verso gli amici e tremendo verso i nemici. Solo "se l'Italia soggiace / ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] , e diversi avvenimenti succeduti all'autore o a' suoi amici, Napoli 1660, raccolta futile e letterariamente mediocre di "casi ha la monarchia delmondo"), e definendo nei termini più scontati del tacitismo la figura ed i compiti del buon principe, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] della sua poetica ovvero della sua complessiva visione delmondo: "Vissi molto all'aperta campagna. Qualche 1948; R. Majolo, O. D. uomo e poeta. Con testimonianze di amicidel poeta e con una lettera introduttiva di G. Papini, Bergamo 1962; A. Rossi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] malinconia, della solitudine e della nostalgia verso il mitico mondo dell'infanzia. I versi delle ultime raccolte, pubblicate postume Firenze (1957), Bergamo (1959); Amicidel libro (Napoli 1965); Premio internazionale del sonetto (1980); Premio di ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] celebrative pubblicate ancora a Venezia: l'Applauso delmondo alla maestà cristianissima di Maria de' de la république des lettres, II (2006), in corso di stampa; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, I, Firenze 1983, pp. 67-91; L. Zecchin, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e di altre parti delmondo. L'opera, che reca la data del 1681, nonostante l' influenti, come il principe Filippo Colonna, o amicidel C., con le iperboli della letteratura encomiastica secentesca ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...