MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 1578; Corone e altre rime in tutte le lingue principali delmondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Noce, 1586. Quest'ultimo probabilmente fu dato alle stampe dagli amici dopo la morte, giacché il testo, come si ricava da ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] decisivi: il rifiuto da parte della donna, il suo viaggio in Provenza, la notizia del suo ritorno. Fuggita in Provenza, Cinzia farà innamorare di sé uno fra i migliori amicidel G., L. Alamanni, che nell'elegia Lungo il chiar'Arno al bel fiorito ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , un nuovo foglio settimanale, Il nuovo corriere, notizie delmondo, di cui uscirono solo venti numeri, dal 2 gennaio simpatia, ricambiata dal generale al "caro e buon amico Cambiagi" (vedi lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800, cit. da Tommaseo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] una sua traduzione latina di Plutarco. Alla cerchia degli amicidel C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, , pieno di disgusto e nausea per l'esercizio del potere e i piaceri delmondo, si limita a vivere vegetando i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] per la mancata consuetudine con la Bibbia: "dite agli amici nostri - sarà una delle sue ultime raccomandazioni - io lo fo".
Catalizzate dalla morte del Boscoli, le tensioni e le ansie delmondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Il colpevole (ibid. 1967, premio Prato, dedicato alla memoria dell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. 1969, Vita di Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte delmondo, ibid. 1954; Gastone Sozzi, ibid. 1955; Chi è questo ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] che, esulando da un qualsiasi rischio di provincialismo, divengono il paradigma delmondo autentico. Nel corso della conversazione il L. ricorda le figure di amici e conoscenti, dai celebri intellettuali fiorentini ai semplici contadini di Scarperia ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] luoghi d'incontro degli intellettuali milanesi, come il Savini, e divenne amico di G. Rovetta, E. Butti, M. Praga e di rapporto. Il genuino interesse dell'I. nei confronti delmondo infantile è ulteriormente testimoniato dall'esordio nella vera e ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] fabbrica.
Il pensiero ossessivo, la disamina della nevrosi, il legame con l'analisi psicoanalitica, l'angoscia delmondo esterno, sempre più avvertito come una minaccia, ritornano con tutta evidenza nella prima prova poetica, Il pensiero perverso ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Pontaniana di Napoli, una delle istituzioni più prestigiose delmondo culturale nazionale.
Dopo una breve e delicata storia Napoli 1892; L.A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le prose e le poesie di F.S. Arabia, Firenze 1903; M. Schipa ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...