BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] era circondato da un certo gruppo di allievi e di amici: fra tutti, nuovo astro della politica vicereale austriaca, . 28-32), ma soprattutto dal giudizio di quel severissimo censore delmondo forense, che è stato il Galanti, il quale nel suo ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] un uso del gran mondo che aggiungeva fascino alla sua decantata bellezza bruna, accompagnata da un'indole fondamentalmente buona e generosa. Le principali fonti di notizie su di lei sono quasi tutte rappresentate da biografi e amicidel Foscolo, i ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] della sua figura professionale. Per quanto scrittore ai margini delmondo letterario più prestigioso, il D. progetta un'opera non Wolfenbüttel. Il D., amico di Cristoforo Fiorentino, l'"altissimo poeta", ed autore del sonetto encomiastico che abbiamo ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] l'edizione delle Rime di F. Manfredi (Napoli 1720) e del Giro delmondo di G. F. Gemelli Careri (Napoli 1721).
La corrispondenza dell ecclesiastico suo amicodel 14 luglio 1731, l'E. assume un atteggiamento assai critico nei confronti del volume di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] occasione della prolusione ad un corso su Aristotele. Tra i suoi amici, spesso ricordati nelle dediche di brevi elegie ed epigrammi, v'erano scoraggiante di come gli eventi più gravi delmondo contemporaneo fossero rivissuti tra questi epigoni di un ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] figura del picaro scompare. Il mondo dei personaggi loriani si incupisce di pari passo con l'incupirsi delmondo intorno marzo 1939, il L., all'insaputa della famiglia e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di San Miniato presso Pisa e ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] un'etichetta, sostenere spese di rappresentanza, mantenere agli occhi del bel mondo una dignità per lo meno apparente, quale si confaceva al segretario del diplomatico veneziano: "Io - scriveva alla Amici il 31 ott. 1742 - non posso dirvi di essere ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 1730-35). La pubblicazione, nonostante l’appoggio degli amici inglesi, si arrestò ai primi cinque libri dell reagì con disgusto e diffidenza, dimostrata «con la maggiore dissimulazione delmondo» (cfr. Novelle letterarie fiorentine, 4 marzo 1740, coll ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] gli scrittori e amici marchigiani che frequentava a Roma, in primis L. Bigiaretti e G. Vicari. Le Marche divengono lo sfondo di molte pagine narrative e il Maligno può ritenersi, nel suo motivo profondo, un affresco delmondo arcaico della piccola ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] la situazione personale del D. subì un peggioramento: stanco della lontananza dalla patria, indebitato con gli amici e con lo manoscritto intitolato Prosapia del Salvatore del genere umano et di tutti i re et maggior principi delmondo ... (1620), ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...