PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l’altro anche gli amici più cari. Alla fine del 1501 morì Pietro Golino, detto il Compatre, e poco dopo nella sua lunga vita, con larghissima parte delmondo letterario non solo regnicolo e praticamente con tutti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] a termine entro il marzo 1783 il Poema tartaro, presentato dall'amico M. Gherardini con pubblica lettura in presenza di pochi ma scelti foscoliana. In realtà il libretto del C. era nato non come satira delmondo romano, bensì come parodia della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1711, con il titolo Della division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G percorsa dalla visione della funzione civilizzatrice e unificatrice delmondo svolta dall'Impero romano, "societas omnium gentium", ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , Le due strade, componimento metricamente identico all'Amica di nonna Speranza ed egualmente dimostrativo, vale a cui hanno fatto seguito quella dei Colloqui e di Verso la cuna delmondo, a cura di M. Guglielminetti, Milano 1974, e quella delle ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] sette giornate, sul modello della creazione delmondo, del tutto coerente con il criterio da Vita di Giordano Bruno, I, Messina 1921, pp. 367 s.; Id., G. Florio. Un amicodel Bruno in Inghilterra, in La Critica, XXI (1923), pp. 122, 313 s.; XXII (1924 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] presso la corte romana, il D., attraverso l'amico, intesseva numerosi rapporti diplomatici e mondani con la corte mano, secondo le lingue di quà, sarete li più vituperati homini delmondo" (cfr. Epistolario, I, pp. 505-506).
Certamente la decisione ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] le libertà di cui avevano finora goduto le compagnie. Gli amici dello Stradino, grazie al favore di cui costui godeva tra errore ed eresia; o quando ribadisce la differenza tra opinione delmondo e giudizio di Dio "cui ogni cosa è palese": nella ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] agli "amicidel vero", sottoponeva ad impietoso scandaglio le virtù civili e morali del Foscolo considerato C. sembrava pessimista sulla possibilità di riscatto di questo mondo inibito dalla gran miseria nonostante l'appello alla carità cittadina ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del carattere e della psicologia del popolo.
La sola introduzione storica venne tradotta dal dantista P. Perez, amicodel licei, come dimostra l'elevata percentuale di esponenti delmondo scolastico, soprattutto del liceo E.Q. Visconti di Roma, tra ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cervello senza un travaglio al mondo, e senza doglie di parto".
La prima pubblicazione in assoluto del D. riguarda un volumetto di e portata a maturazione, nonché rappresentata dagli stessi amicidel D. in veste di attori.
Della laboriosa gestazione ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...