BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del duca di Choiseul, amicodel B. fin dal suo soggiorno in Roma perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema delmondo" (lib. IV-VI ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] simbolica, d’una donazione di voce al mondo naturale che ne riporti alla luce i significati occulti.
Alla fine di giugno del 1903, grazie anche all’appoggio dell’amico senatore Gaspare Finali e del ministro Nunzio Nasi, Pascoli ottenne il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] un prenditore, di un beneficiario (amicodel datore) e di un trattario (amicodel traente); questo intricarsi dei rapporti elenchi cronologici delle antiche opere di ragioneria, in ogni parte delmondo, iniziano con la Summa di Luca Pacioli, dando all ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] sulla scena con un montacarichi. Caddero così le pareti del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre Pirandello, Lettere a Lietta, trascritte da M.L. Aguirre d’Amico, Milano 1999; Il figlio prigioniero. Carteggio tra Luigi e il ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ritrovano, insieme a varie altre indirizzate al Riario da umanisti amicidel C., nel codice CCLVII della Capitolare di Verona. Si per le continue allusioni al mondodel mito (Ibis, Epistola di Saffo a Faone)o al mondo dell'attualità e della storia ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un gruppo di sindacalisti e dagli amicidel Basso. Fu il congresso seguente, quello di Milano del 1959, a segnare, con la istanze di massa autonome, dialogo con segmenti dissenzienti delmondo cattolico, tema quest'ultimo molto corteggiato dopo l' ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] defendere, el nemico occupassi et, mediante quelle, tenessi in freno gli amici sua". Ora dispiegata l'amicizia dei popoli a un G. - sua verde età" uno dei più "belli e disposti corpi delmondo", soffocata la capacità di chi, di per sé, poteva ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del Parlamento e del governo, ammonendo deputati e ministri. Dopo l'armistizio invitò (15 agosto) "popolo ed amicidel dal concreto mondo operaio. Anzi, quando con l'espandersi del processo d'industrializzazione negli ultimi decenni del secolo, il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in molti dei paesi nati dal crollo delmondo comunista. Effettuò nella primavera del 1992 una serie di visite di commiato : lettera ad un giovane amico cattolico, Roma 2003; Pensieri di un cristiano democratico per gli amici de Il circolo, ovvero Il ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] spigliatezza giornalistica della Gazzetta e le finalità didascaliche delMondo morale fu tentata dal G. nella sua terza tra cui: le Novelle morali di J.-F. Marmontel, Venezia 1762; L'amico delle fanciulle di B.-C. Graillard de Graville, ibid. 1763) e ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...