BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] di Arquà, vivendo gli ultimi anni della sua vita in patetica solitudine, assistendo alla morte degli amici più cari, del Memmo, morto nel 1793, e alla rovina di quel mondo in cui aveva tanto brillato e che scompariva nel turbine rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] il sangue" per far nota al mondo la loro fedeltà, ma non tacendo compenso, dato che avevano "rinnegato parenti e amici" e non potevano più risiedere nella loro Biblia pagò con la vita il gesto del fratello, perché venne ucciso di pugnale in ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...